Chiesa di Sant'Engelberto

Chiesa di Sant'Engelberto
StatoBandiera della Germania Germania
LandRenania Settentrionale-Vestfalia
LocalitàColonia
IndirizzoRiehler Gürtel 12
Coordinate50°57′55.8″N 6°58′27.8″E50°57′55.8″N, 6°58′27.8″E
Religionecattolica
TitolareEngelberto di Colonia
Arcidiocesi Colonia
ArchitettoDominikus Böhm
Stile architettonicomoderno
Inizio costruzione1930
Completamento1932
Sito webwww.sankt-engelbert-und-sankt-bonifatius.de/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Sant'Engelberto (in tedesco St. Engelbert) è una chiesa cattolica della città tedesca di Colonia.

Costituisce uno degli esempi più importanti di architettura ecclesiale moderna del periodo interbellico in Germania.

Storia

L'interno

La chiesa, dedicata al vescovo Engelberto di Colonia fu costruita dal 1930 al 1932 su progetto di Dominikus Böhm.

Per la sua forma, fortemente caratterizzata dalla struttura ad archi parabolici, venne soprannominata scherzosamente «spremilimoni» (Zitronenpresse).

Caratteristiche

La chiesa all'epoca della costruzione

Si tratta di una chiesa a pianta circolare, con una struttura costituita da archi parabolici in calcestruzzo armato che si uniscono a formare una cupola.

Le pareti esterne sono rivestite in mattoni, mentre l'interno ha un aspetto spoglio per far risaltare la struttura.

La chiesa è posta su uno zoccolo all'interno del quale sono ospitati alcuni locali parrocchiali; sulla sinistra dell'ingresso, in posizione isolata, è posto il campanile.

Bibliografia

  • (DEEN) Alexander Kierdorf, Köln. Ein Architekturführer / Architectural guide to Cologne, Berlino, Reimer, 1999, p. 143, ISBN 3-496-01181-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant'Engelberto

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito parrocchiale, su sankt-engelbert-und-sankt-bonifatius.de.
  • (DE) Köln-Riehl - St. Engelbert, su strasse-der-moderne.de. URL consultato il 2 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2017).
Controllo di autoritàGND (DE) 4287843-3
  Portale Architettura
  Portale Germania