Chiesa di Santa Giusta fuori le mura

Chiesa di Santa Giusta fuori le mura
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàL'Aquila, frazione Bazzano
IndirizzoVia Santa Giusta - 67100 Bazzano AQ e Via del Grifo, L'Aquila
Coordinate42°20′17.08″N 13°27′14.01″E42°20′17.08″N, 13°27′14.01″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Giusta di Bazzano
ArcidiocesiAquila
Consacrazione1238
Stile architettonicoRomanico, gotico
Inizio costruzioneIX secolo
CompletamentoXII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Giusta fuori le mura, nota anche come Santa Giusta a Bazzano, è un edificio religioso dell'Aquila sito nella frazione di Bazzano,[1] dichiarato monumento nazionale nel 1902.[2]

Storia

La chiesa fu costruita nel XII secolo sul luogo di una struttura preesistente del IX secolo; è una delle chiese più importanti del circondario aquilano ed è caratterizzata dalla facciata a capanna in pietra dorata e decorazioni a tre ordini di colonnine. Sorge sul luogo dove la leggenda vuole fosse martirizzata la giovane Santa Giusta e tutti i suoi parenti; infatti, vicino alla cripta in una grotta suggestiva vi è ancora la presenza di un forno romano.

Fu edificata nel 1238 sulle antiche basiliche a capanna del III secolo dedicate una a Santa Giusta di Bazzano ed una ai suoi parenti, sicuramente esistenti fino al IX secolo. La suddetta data, presente sulla chiesa, è probabilmente la ricostruzione dopo il terremoto del 1214. Sul finire del secolo i bazzanesi edificarono un'altra chiesa di Santa Giusta nel loro locale, all'interno delle mura dell'Aquila.

Nel 2009 la chiesa è stata danneggiata dal terremoto, con crollo del campanile a vela, e della sommità della facciata, e lesioni nelle parti interne. Dopo la messa in sicurezza per puntellamento, nel 2011 sono iniziati i lavori di restauro, ancora in corso. Dopo una battuta di arresto di 2 anni, che aveva previsto solo il puntellamento e il consolidamento per scongiurare altri crolli, nel 2014 sono nuovamente ripartiti i lavori di restauro. Nel 2015 erano state ricostruite la parte superiore della facciata e il campanile a vela. Gli ultimi ritocchi di restauro hanno fatto slittare la riapertura al culto nel 2020.

Descrizione

L'organismo architettonico è la consueta basilica romanica a tre navate di cui una è interrotta, mentre l'altra, di dimensioni più piccole, è più lunga di quella centrale e termina di lato alla sacrestia che è il proseguimento della principale.

Al di sotto della casa canonica e della navata sinistra vi è la bellissima cripta ad aula unica, disposta in senso contrario alla chiesa, con affiancati ambienti scavati sulla roccia dove è collocato un forno romano; la presenza di elementi lapidei romani e romanici e le volte di copertura la rendono un luogo incantevole e mistico che riporta a memoria i primi cristiani. La facciata datata 1238 è uno degli elementi più belli del Tempio; è una cima dell'architettura romanica abruzzese ripartita da aggetti orizzontali e verticali in pietra con al centro un portale ad arco falcato con colonnine e leoni sormontanti e stipiti lavorati.

Note

  1. ^ Chiesa di Santa Giusta, su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 3 giugno 2016.
  2. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Giusta fuori le mura

Collegamenti esterni

  • La Basilica di S. Giusta di Bazzano - Bollettino d'Arte (PDF), su bollettinodarte.beniculturali.it. URL consultato il 3 giugno 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149009510 · LCCN (EN) n86113414 · GND (DE) 4731631-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86113414
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale L'Aquila