Chiesa di Santa Teresa a Monserrato

Chiesa di Santa Teresa a Monserrato
La chiesa in un acquerello realizzato da Achille Pinelli del 1834
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Coordinate41°53′48.2″N 12°28′08″E41°53′48.2″N, 12°28′08″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareTeresa d'Avila
OrdineOrdine dei carmelitani scalzi
Inizio costruzione1759
Completamento1759
Demolizione1880
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Teresa a Monserrato, anche nota come Santa Teresina,[1] era una chiesa di Roma che si trovava nella via di Monserrato, nel rione Regola, proprio di fronte alla chiesa di San Giovanni in Ayno.[2] Era dedicata a santa Teresa d'Avila. Fu demolita nel 1880.

Storia e descrizione

Nel 1759, i carmelitani scalzi lasciarono la loro vecchia chiesa dei Santi Teresa e Giovanni della Croce dei Carmelitani, nella piazza del Monte di Pietà, e insediarono la loro curia generale nel palazzo Rocci, lungo la via di Monserrato, il che portò alla costruzione di una piccola chiesa dedicata a santa Teresa. La curia si trasferì nuovamente, nel 1860, nella cappella di Santa Teresa dello Scalone, e infine nella basilica di Santa Teresa d'Avila nel 1902. Subito dopo la presa di Roma (1870), la piccola chiesa fu sconsacrata e il palazzo Rocci fu comprato dal principe Emilio Altieri, il quale, nel 1880, ricostruì tutto il complesso e fece demolire la chiesa.[3][4] Secondo Mariano Armellini, era già stata demolita nel 1891.[1]

Sopra l'entrata della chiesa c'era un tondo con un affresco che raffigurava san Giovanni della Croce. Era incorniciato da volute e festoni ed era coronato da un frontone curvo. La chiesa propriamente detta era di forma rettangolare e l'altare ospitava una statua della Madonna. Due dei dipinti che si trovavano all'interno erano di Gaspare Serenari e Giuseppe Peroni.[3]

Note

  1. ^ a b Armellini 1891, p. 419.
  2. ^ Titi 1763, pp. 461–462.
  3. ^ a b Lombardi 1998, p. 209.
  4. ^ Sturm 2015, p. 11.

Bibliografia

  • Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana, 1891.
  • Ferruccio Lombardi, Roma: le chiese scomparse: la memoria storica della città, seconda edizione, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1998, ISBN 88-7621-069-5.
  • Saverio Sturm, L'architettura dei Carmelitani scalzi in età barocca: la Provincia Romana, Lazio, Umbria e Marche (1597–1705), Roma, Gangemi, 2015.
  • Filippo Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma: opera cominciata dall'abate Filippo Titi, con l'aggiunta di quanto è stato fatto di nuovo fino all'anno presente, Nella Stamperia di M. Pagliarini, 1763.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Teresa a Monserrato
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247452406 · GND (DE) 7739377-6
  Portale Architettura
  Portale Roma