Cimitero dei cani di Ascalona

Abbozzo religione
Questa voce sull'argomento religione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il cimitero dei cani di Ashkelon è un luogo di sepoltura nella città di Ashkelon in Israele, dove probabilmente furono sepolti migliaia di cani tra il V e il III secolo a.C. La maggior parte dei cani erano cuccioli; tutti avevano somiglianze con il moderno Canaan Dog, forse rappresentando la popolazione ancestrale da cui discende la razza moderna. È il più grande cimitero conosciuto di questo tipo nel mondo antico.

Si pensa che i cani siano collegati al culto di Astarte ad Ashkelon. M. Heltzer rileva prove dalla Sicilia di un possibile legame cultuale tra i cani e la dea mediorientale Astarte,[1] ed Erodoto menziona che il tempio più antico di Ashkelon era dedicato ad Afrodite, che i greci associavano ad Astarte.[2]

Note

  1. ^ M. Heltzer, On the Vth Century BCE Dogs from Ashkelon, in Transeuphratène, n. 15, 1998, pp. 149–152.
  2. ^ Meir Edrey, The Dog Burials at Achaemenid Ashkelon Revisited, in Tel Aviv, vol. 35, n. 2, 2008, pp. 267–282, DOI:10.1179/tav.2008.2008.2.267, ISSN 0334-4355 (WC · ACNP).

Bibliografia

  • William Farina, Man Writes Dog, McFarland, 2 aprile 2014, ISBN 978-1-4766-1455-7.
  • Phillip Ackerman-Lieberman e Rakefet Zalashik, Jew's Best Friend?, Liverpool University Press, 23 aprile 2013, ISBN 978-1-78284-049-7.
  • C.L. Crouch, The Making of Israel, BRILL, 10 giugno 2014, ISBN 978-90-04-27469-3.

Voci correlate

  • Cimiteri animali
  • Cani nelle religioni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cimitero dei cani di Ascalona

Collegamenti esterni

  • Dog Mythology, su Sheppard Software. URL consultato il 12 agosto 2023.
  • My Jewish Learning, Judaism and Dogs, su My Jewish Learning, 29 novembre 2017. URL consultato il 12 agosto 2023.
  Portale Cani
  Portale Israele