Classe Osumi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Classe Osumi
La JDS Shimokita (LST-4002) nel 2013
Descrizione generale
TipoLST/LPD
ClasseŌsumi
Numero unità3
In servizio con Kaijō Jieitai
Ordine1993
CostruttoriMitsui Engineering & Shipbuilding
Hitachi Zosen
CantiereTamano
Maizuru
Impostazione6 Dicembre 1995
Varo18 Novembre 1996
Entrata in servizio11 Marzo 1998
Caratteristiche generali
Dislocamento8.900 t standard
14.000 t a pieno carico
Lunghezza178 m
Larghezza17 m
Pescaggio6 m
Propulsione2 x motori diesel Mitsui 16V42M-A da 26.000 cv
Velocità22 nodi (40,74 km/h)
Capacità di carico10 × MBT, AAV7
Equipaggio135 marinai
Passeggeri330 truppe
Equipaggiamento
Sistemi difensivi2 × Mark 36 SRBOC
Armamento
Artiglieria2 × 12.7mm machine gun M2

2 × 20 mm Phalanx CIWS

Mezzi aereifino a 8 elicotteri, tra cui:
2 × CH-47 Chinook
2 × UH-60 Black Hawk
6 × AH-1 Cobra
V-22 Osprey
Mezzi da sbarco2 x LCAC
Note
dati relativi alla capoclasse
#collegamenti esterni
voci di navi presenti su Wikipedia

La classe Osumi (おおすみ型?) è una classe di tre navi da trasporto anfibio della Kaijō Jieitai giapponese.

Caratteristiche

La Kaijō Jieitai le descrive come Landing Ship Tank, ma in realtà sono più simili a delle Landing Platform Dock, come le San Giorgio italiane. Le navi non hanno il portellone anteriore tipico delle LST per sbarcare direttamente sulle spiagge i veicoli, mentre invece hanno il bacino allagabile posteriore tipico delle LSD per accogliere dei mezzi da sbarco; le navi tuttavia non possiedono un hangar per gli elicotteri che è solitamente presente nelle LPD, ma hanno il ponte di volo continuo con l'«isola» a tribordo come nelle LHD. Questa designazione al ribasso è dovuta all'articolo 9 della costituzione del Giappone, nel quale il Giappone «rinuncia alla guerra»; allo stesso modo, le navi delle classi Hyūga e Izumo sono classificate come cacciatorpediniere portaelicotteri, quando, date le dimensioni, il dislocamento e il ponte di volo continuo, sono invece paragonabili a delle portaerei leggere.
Due navi della classe – Osumi e Kunisaki – hanno partecipato alle operazioni ricerca e soccorso a seguito del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011.

Unità

Distintivo Nome Porto Unità Cantiere Piano Impostata Varata Commissionata
LST 4001 Osumi Kure Landing Div 1 Mitsui, Tamano 1993 6 Dicembre 1995 18 Novembre 1996 11 Marzo 1998
LST 4002 Shimokita Kure Landing Div 1 Mitsui, Tamano 1998 30 Novembre 1999 29 Novembre 2000 12 Marzo 2002
LST 4003 Kunisaki Kure Landing Div 1 Hitachi, Maizuru 1999 7 Settembre 2000 13 Dicembre 2001 26 Febbraio 2003
  • La JDS Osumi (LST-4001) nel 2006
    La JDS Osumi (LST-4001) nel 2006
  • La JDS Kunisaki (LST-4003) nel 2010
    La JDS Kunisaki (LST-4003) nel 2010
  • Il LCAC (LA-02) nel 2007
    Il LCAC (LA-02) nel 2007


Bibliografia

  • Cristiano Martorella, Le forze anfibie giapponesi, in Panorama Difesa, n. 403, Firenze, ED.A.I., gennaio 2021, pp. 52-63.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Ōsumi

Collegamenti esterni

  • (JA) JDS Osumi (LST-4001), su mod.go.jp.
  • (JA) JDS Shimokita (LST-4002), su mod.go.jp.
  • (JA) JDS Kunisaki (LST-4003), su mod.go.jp.
  • (EN) LST Osumi Class, su globalsecurity.org.
V · D · M
Classi di navi da guerra giapponesi post-1945
Cacciatorpediniere portaelicotteri (DDH)Haruna · Shirane · Hyuga · Izumo

Cacciatorpediniere lanciamissili (DDG)Amatsukaze S · Tachikaze · Hatakaze · Kongo · Atago · Maya
Cacciatorpediniere (DD o DDA)Harukaze · Musarame (1958) · Akizuki (1959) · Takatsuki · Hatsuyuki · Asagiri · Musarame (1994) · Takanami · Akizuki (2010) · Asahi
Fregate (FMM)Mogami
Cacciatorpediniere antisommergibili (DDK)Ayanami · Yamagumo · Minegumo
Cacciatorpediniere di scorta (DDE)Matsu · Akebono S · Ikazuchi · Isuzu · Chikugo · Ishikari S · Yubari · Abukuma
Sottomarini (SS)Hayashio · Natsushio · Ōshio S · Asashio · Uzushio · Yushio · Harushio · Oyashio · Soryu · Taigei
Pattugliatori e motocannonierePG 1-go · Hayabusa
Guerra anfibiaYura · Atsumi · Miura · Osumi
Guerra di mineTakami · Hatsushima · Uwajima · Sugashima · Hirashima · Enoshima · Yaeyama · Uraga
X - Cancellata · S - Singola unità
  Portale Giappone
  Portale Guerra
  Portale Marina