Clinidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clinidae
Gibbonsia. sp
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineBlennioidei
FamigliaClinidae

I Clinidae sono una famiglia di pesci di mare affini ai Blenniidae.

Distribuzione e habitat

Sono presenti in tutti gli oceani, soprattutto nelle fasce temperate. Hanno la loro massima diversità nei mari sudafricani ma sono molto comuni in tutto l'emisfero australe. Sono presenti con poche specie nei mari californiani e con una nel mar Mediterraneo dove è presente la specie Clinitrachus argentatus.
Sono pesci bentonici costieri che spesso vivono nella zona di marea o nelle foreste di kelp.

Descrizione

Estremamente simili ai Blenniidae da cui si distinguono per la presenza di scaglie, di solito piccole e poco visibili, e per la pinna dorsale composta del tutto o in gran parte da raggi spinosi. Questa pinna ha spesso un lobo anteriore che può sembrare staccato dalla porzione principale. Possono esserci tentacoli sulla testa ma, a differenza dei blennidi, mai sul muso.
La livrea è di solito mimetica ma ciò nonostante molte specie presentano colori vivaci.
Hanno dimensioni piccole o minuscole tranne il californiano Heterostichus rostratus che può raggiungere i 60 cm.

Clinitrachus argentatus
Heteroclinus roseus
Heterostichus rostratus
Heterostichus rostratus

Alimentazione

Carnivori, si cibano di piccoli crostacei, molluschi ed altri invertebrati.

Riproduzione

Molte specie sono vivipare a fecondazione interna.

Pesca

Non hanno nessuna importanza per la pesca se non per quanto riguarda il mercato acquariofilo.

Acquariofilia

Come i blennidi si adattano molto bene alla vita in acquario e sono allevati spesso anche nelle vasche domestiche.

Generi

  • Blennioclinus
  • Blennophis
  • Cancelloxus
  • Cirrhibarbis
  • Climacoporus
  • Clinitrachus
  • Clinoporus
  • Clinus
  • Cologrammus
  • Cristiceps
  • Ericentrus
  • Fucomimus
  • Gibbonsia
  • Heteroclinus
  • Heterostichus
  • Muraenoclinus
  • Myxodes
  • Ophiclinops
  • Ophiclinus
  • Pavoclinus
  • Peronedys
  • Ribeiroclinus
  • Smithichthys
  • Springeratus
  • Sticharius
  • Xenopoclinus

Bibliografia

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clinidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Clinidae

Collegamenti esterni

  • Scheda dal sito www.fishbase.net, su fishbase.de.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci