Clitoridectomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chirurgia
Questa voce sugli argomenti chirurgia e sessualità è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Con il termine clitoridectomia s'indica la rimozione chirurgica del clitoride totale o parziale (in quest'ultimo caso è detta riduzione).

La parola deriva dal greco kleitoris (clitoride) + ektome (recisione).

Indicazioni terapeutiche

La clitoridectomia può avere uno scopo terapeutico nel caso di tumori che interessano la vulva e il clitoride stesso.

Mutilazioni genitali

Esiste tuttavia una pratica che comprende l'asportazione del clitoride, definita escissione del clitoride, che rientra nel gruppo delle mutilazioni genitali. Tale pratica viene eseguita presso alcune popolazioni dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia ed è condannata dall'ONU.

Da notare che essa è vietata dalla giurisprudenza islamica, malgrado sia comunque praticata in una parte dell'Egitto e nei paesi di cultura islamica del Corno d'Africa. In età preislamica essa era invece praticata, non si sa con quale diffusione, dal momento che nella battaglia di Uhud, lo zio di Maometto, Ḥamza b. ʿAbd al-Muṭṭalib uccise un avversario, apostrofandolo per scherno con l'epiteto di "figlio di una muqaṭṭiʿa al-buẓūr", "amputatrice di clitoridi", per l'appunto.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) clitoridectomy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85027085 · GND (DE) 4164230-2 · J9U (ENHE) 987007283928405171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina