Clusiaceae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clusiaceae
Foglie e frutti di Clusia rosea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaClusiaceae
Lindl., 1836
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineTheales
FamigliaClusiaceae
Sinonimi

Guttiferae (nom. cons.)

Generi

Le Clusiacee (Clusiaceae Lindl., 1836) o Guttiferae (nomen conservandum) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti all'ordine Malpighiales[1][2].

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[2]

  • Agasthiyamalaia S.Rajkumar & Janarth.
  • Allanblackia Oliv.
  • Arawakia L.Marinho
  • Chrysochlamys Poepp.
  • Clusia Plum. ex L.
  • Dystovomita (Engl.) D'Arcy
  • Garcinia L.
  • Havetiopsis Planch. & Triana
  • Lebrunia Staner
  • Lorostemon Ducke
  • Montrouziera Pancher ex Planch. & Triana
  • Moronobea Aubl.
  • Nouhuysia Lauterb.
  • Pentadesma Sabine
  • Platonia Mart.
  • Quapoya Aubl.
  • Symphonia L.f.
  • Thysanostemon Maguire
  • Tovomita Aubl.
  • Tovomitopsis Planch. & Triana

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava questa famiglia all'ordine Theales includendovi anche i generi Ascyrum, Cratoxylum, Eliea, Harungana, Hypericum, Lianthus, Psorospermum, Santomasia, Thornea, Triadenum e Vismia, che la classificazione APG ha segregato nella famiglia Hypericaceae.

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Clusiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/12/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clusiaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Clusiaceae

Collegamenti esterni

  • (EN) Clusiaceae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85058003 · J9U (ENHE) 987007545712405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica