Collettore di Bussard

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento astronautica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Presente una sola fonte (sito amatoriale offline da anni).
Abbozzo astronautica
Questa voce sull'argomento astronautica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rappresentazione d'artista del collettore di Bussard. Il cuore di un collettore di questo tipo - un campo magnetico dall'ampiezza di chilometri - è invisibile.

Il collettore di Bussard è un metodo teorico di propulsione spaziale che usa l'idrogeno del mezzo interstellare come combustibile, proposto nel 1960 dal fisico Robert W. Bussard (1928-2007).

In pratica usa un potente campo magnetico come statoreattore per raccogliere l'idrogeno destinato ad alimentare la reazione di fusione nucleare che produce l'energia per spingere il razzo.

È stato reso popolare dagli scrittori di fantascienza Larry Niven nel suo Ciclo dello Spazio conosciuto e Poul Anderson nel suo romanzo Tau Zero, e vi ha fatto riferimento Carl Sagan nel programma televisivo Cosmos. È anche presente nella immaginaria tecnologia delle navi stellari del franchise Star Trek.

Nelle opere di fantasia

Star Trek

Nell'universo fantascientifico di Star Trek il collettore Bussard viene utilizzato dalle navi stellari per raccogliere deuterio, il quale viene utilizzato per alimentare sia i reattori a fusione dei propulsori sia per innescare la reazione materia/antimateria all'interno del nucleo di curvatura.[1] Sulle navi della Flotta Stellare i collettori Bussard sono situati nella parte anteriore della gondola e sono caratterizzati da un tipico colore rosso brillante.

L'Enterprise D utilizza in un'occasione i collettori Bussard per "sparare" deuterio ad una nave incagliata in un'anomalia spaziale. Nel film Star Trek: L'insurrezione (1998), durante una battaglia intrapresa con delle navi son'a nell'area dello spazio denominata "Macchia di Rovi", l'Enterprise E utilizza i collettori Bussard per immagazzinare gas metreon (una sostanza volatile pericolosa in quanto estremamente esplosiva).[2]

Note

  1. ^ Il collettore di Bussard, su hypertrek.info (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2008).
  2. ^ Il gas metreon è una sostanza volatile immaginaria presente nell'universo fantascientifico di Star Trek. Esso è estremamente pericoloso perché altamente esplosivo. Normalmente le navi stellari si tengono alla larga dalle nubi di questo gas.

Voci correlate

  Portale Astronautica
  Portale Ingegneria