Comadia redtenbacheri

Abbozzo lepidotteri
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Comadia redtenbacheri
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaCossoidea
FamigliaCossidae
SottofamigliaHypoptinae
GenereComadia
SpecieC. redtenbacheri
Nomenclatura binomiale
Comadia redtenbacheri
(Hammerschmidt, 1848)
Sinonimi

Comadia agavis
Blasquez, 1870
Comadia chilodora
(Dyar, 1910)
Cossus redtenbachi
Godman & Salvin, 1887
Hypopta agavis
(Blásquez, 1870)
Zeuzera redtenbacheri
Hammerschmidt, 1848

Comadia redtenbacheri (Hammerschmidt, 1848) è un lepidottero appartenente alla famiglia Cossidae, diffuso in America Settentrionale e Centrale.[1][2]

Le larve di questa specie sono conosciute in spagnolo come chilocuil, chinicuil, o tecol.

Biologia

Le sue larve si nutrono di foglie succulente dell'Agave americana, anche se non sono considerati come una specie infestante, giacché sono stati tradizionalmente utilizzati come alimenti nella cucina messicana.

Piatto di chinicuiles (larve cotte di Comadia redtenbacheri) in un negozio di Tula, Hidalgo, Messico

Nella cultura di massa

I bruchi rossi sono conosciuti anche come gusanos rojos, dando il loro nome al marchio popolare mescal; sono uno dei due tipi di "vermi" messi nelle bottiglie del mescal, dando un colore e sapore unico alla bevanda. Gli altri, quelli meno apprezzati, sono gli Scyphophorus acupunctatus.

Note

  1. ^ (EN) Comadia redtenbacheri, su NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) Comadia redtenbacheri, su Funet. URL consultato il 22 dicembre 2014.

Bibliografia

  • (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comadia redtenbacheri
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Comadia redtenbacheri
  Portale Artropodi
  Portale Biologia
  Portale Cucina