Congregazione di Santa Teresa del Bambin Gesù

La Congregazione di Santa Teresa del Bambin Gesù, detta anche del Little Flower (in latino Congregatio Sanctae Theresiae a Iesu Infante ritus Syro-Malabarensis, in inglese Congregation of St. Theresa of the Child Jesus "Little Flower"), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio del rito siro-malabarese: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla C.S.T.[1]

Storia

La congregazione, in origine formata esclusivamente da religiosi laici, venne fondata il 19 marzo 1931 da Thomas Panat (1831-1897) a Mookkannur, nello stato indiano del Kerala; nel 1946, con l'autorizzazione di Augustine Kandathil, arcivescovo di Ernakulam, all'istituto vennero ammessi anche i sacerdoti e la congregazione divenne clericale.[2]

L'istituto è intitolato a santa Teresa del Bambin Gesù ed è comunemente detto congregazione del Little Flower (ovvero del "Piccolo Fiore", dal nome con cui è popolarmente nota la religiosa carmelitana nei paesi anglofoni).[3]

L'8 ottobre 1947 l'istituto venne approvato come congregazione religiosa di diritto eparchiale e le sue costituzioni vennero approvate il 18 aprile 1963 dal futuro cardinale Joseph Parecattil, arcivescovo di Ernakulam.[2]

La congregazione venne approvata come istituto di diritto pontificio il 21 dicembre 1995; giuridicamente dipende dalla Congregazione per le Chiese Orientali.[1]

Attività e diffusione

I religiosi della congregazione, attivi essenzialmente nelle comunità siro-malabaresi, si dedicano all'educazione della gioventù, al ministero parrocchiale e all'apostolato missionario tra i non cristiani.[1]

Sono presenti in India e, con piccole comunità, in Canada, Germania, Papua Nuova Guinea, Stati Uniti d'America e Tanzania;[4] la sede generalizia è a Thrikkakara, presso Kochi.[1]

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 59 case e 399 religiosi, 227 dei quali sacerdoti.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Ann. Pont. 2007, p. 1496.
  2. ^ a b DIP, vol. VIII (1988), coll. 769-770, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ La prima edizione in lingua inglese degli scritti autobiografici di Teresa venne pubblicata con il titolo "The little flower of Jesus".
  4. ^ Little Flower Congregation, su cstfathers.org. URL consultato il 6-1-2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Il sito web ufficiale della Congregazione di Santa Teresa del Bambin Gesù, su cstfathers.org. URL consultato il 7 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo