Contea di Busto Arsizio

Voce principale: Storia di Busto Arsizio.
Contea di Busto Arsizio
Dati amministrativi
Lingue ufficialilatino
Lingue parlateLombardo insubre
CapitaleBusto Arsizio
Dipendente da Ducato di Milano
Politica
Forma di Statocontea feudataria
Forma di governofeudale
Nascita21 giugno 1488 con Gian Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro
CausaSuddivisione del Ducato di Milano
Fine1583
Territorio e popolazione
Bacino geograficoProvincia di Varese
Territorio originaleAltomilanese
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Evoluzione storica
Succeduto daPieve di Busto Arsizio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La contea di Busto Arsizio fu una contea istituita da Ludovico il Moro il 21 giugno 1488. Prima che Busto Arsizio diventasse contea, era governata da Giovanni Borromeo.[1] Vista l'importanza che il borgo aveva conquistato all'epoca, egli subordinò politicamente e giuridicamente Legnano a Busto Arsizio, ed istituì il tribunale nel borgo bustocco. In pratica, Busto Arsizio divenne capoluogo dell'area.

Il Palazzo Marliani-Cicogna, oggi adibito a biblioteca comunale e a museo, era la residenza dei conti di Busto Arsizio.

Elenco dei conti di Busto Arsizio

Il feudo passò poi alla Camera Ducale

Il feudo passò poi alla Camera Ducale in quanto Luigi Visconti non ebbe figli maschi e il fratello minore Francesco era già deceduto

  • Paolo Camillo Marliani (ottenne il feudo dalla Camera Ducale per la somma di 31 500 lire imperiali il 12 marzo 1573 e fece il suo ingresso in città come feudatario il 3 aprile 1573; fu conte dal 23 marzo 1579 al settembre 1617)[8]
  • Antonio Marliani (quarto figlio di Paolo Camillo)[9]
  • Luigi Marliani (primogenito di Paolo Camillo, dal 1613 al 1630)[10][11]
  • Carlo Marliani[10] (figlio di Francesco, terzogenito di Paolo Camillo; fu conte dal 24 giugno 1630 al 1653)[12]

A seguito dell'omicidio commesso dal conte Carlo Marliani nei confronti della moglie Antonia della Pusterla, il feudo fu confiscato e successivamente restituito ai figli[13]

  • Paolo Camillo Marliani (primogenito di Carlo; fu conte dal 1653 fino al 20 novembre 1689)
  • Gerolamo Marliani (figlio di Pietro Antonio Marliani, fratello di Paolo Camillo)
  • Luigi Marliani (terzogenito di Carlo; fu conte fino al 24 agosto 1694)
  • Pietro Antonio Marliani (secondogenito di Carlo; fu conte fino al 30 luglio 1708)
  • Giovanni Raimondo Marliani (primogenito di Pietro Antonio)
  • Carlo Marliani (primogenito di Giovanni Raimondo)
  • Paolo Camillo Marliani (fratello di Carlo e secondogenito di Giovanni Raimondo; fu conte dal 1768 fino all'aprile 1778)[14]
  • Giuseppe Gambarana (figlio di Anna Marliani, primogenita di Carlo; fu conte dal 24 settembre 1779)[15][14]
  • Girolamo Gambarana (dal 7 ottobre 1781 come tutore del figlio Giuseppe avuto con Anna Marliani)[15]
  • Giuseppe Gambarana (dalla morte del padre, nel 1788, al 1796)

Giuseppe Gambarana fu l'ultimo feudatario di Busto Arsizio: perse il feudo nel 1796 in seguito all'arrivo dei francesi di Napoleone Bonaparte[14]. Il palazzo sede della residenza dei conti fu acquistato da Francesco Leopoldo Cicogna Mozzoni nel 1799 (da qui il nome di palazzo Marliani-Cicogna) e lo cedette, alla sua morte, al comune di Busto Arsizio.

Discendenze dei conti Visconti, Marliani e Gambarana

Negli schemi seguenti i feudatari e conti di Busto Arsizio sono riportati in grassetto. L'asterisco (*) indica la data di nascita; l'obelisco (†) indica la data di morte; il simbolo ⚭ indica il o la consorte.

Famiglia Visconti

 Guido Visconti[16]
†post1477
1 ⚭ Eleonora Roero
2 ⚭ Leta Manfredi
 
    
1 Princivalle
⚭ Ippolita Biglia
 2 Antonio (feudatario di Lonate Pozzolo)
⚭ Maddalena Trivulzio (1492)
 2 Tebaldo
⚭ Caterina Sanseverino
 2 Galeazzo
*1460 †1531
1 ⚭ Antonia Mauruzi da Tolentino
2 ⚭ Caterina May
    
        
quattro figli
Anna
*1499 †1538
⚭ Francesco Sfondrati
altri tredici figli
quattro figli
1 Veronica
*1498 †1519
⚭ Federico Borromeo (1509)
 1 Isabella
⚭ Giovanni Giacomo Gallarati
 1 Chiara
†post1523
⚭Pietro della Pusterla
2 Luigi
⚭ Lucia Trivulzio
     
        
 Niccolò Sfondrati (Papa Gregorio XIV)
*1535 †1591
altri cinque figli
 Giberto Borromeo
*1511 †1558
⚭ Margherita Medici (1529)
altri cinque figli
Francesco Gallarati
Guido Gallarati
⚭ Cristina Pozzobonelli
quattro figli
Anna
*1557 †1617
⚭ Giacomo Antonio Arconati
   
    
 San Carlo Borromeo
*1538 †1584
altri cinque figli
 due figli
 sette figli

Famiglia Marliani

 Castello Marliani[17]
 
  
 Giovanni
*1420 †1483
 Daniele
  
    
 Paolo
†post 1526
⚭ Ippolita Landriani
Gerolamo
Pietro Antonio
†1495
 Luigi
*1484 †1521
  
       
 Giovanni Gerolamo
Giovanni Francesco
Pietro Antonio
*1514 †1594
⚭ Cornelia Rajnoldi
Teodosio
 Giovanni Antonio
⚭ Barbara Visconti Borromeo
Pietro Antonio
†post1548
Daniele
  
    
 Paolo Camillo
†1617
⚭ Giulia Martinengo
 Giulia
⚭ Cesare Visconti Borromeo
 Ottavia
Gian Giacomo Teodoro Trivulzio
nove figli
  
        
Luigi
*1567 †1630
⚭ Antonia Marliani (1616)
Giovanni
*1569 †1624
Francesco
*1573 †1607ca
⚭ Giulia Visconti Aicardi (1600)
Antonio
Gerolamo
*1581 †1602
Clara
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio
*1565 †1605
altri quattro figli
  
    
Paola Camilla
†1685
Ippolita
†post 1652
Giulia
Carlo
*1606 †1653
⚭Antonia della Pusterla (1629)
 
   
 Paolo Camillo
*1629 †1689
⚭ Anna Maria Airoldi (1658)
Pietro Antonio
*1632 †1708
⚭ Luisa Porta
Luigi
†1694
⚭ Teresa Morone Stampa
 
  
 Giovanni Raimondo
†1740
⚭ Anna Maddalena Cavazzi della Somaglia (1699)
Gerolamo
 
  
 Carlo
*1695 †1768
1 ⚭ Lavinia Natta
2 ⚭ Maria Busca (1739)
Paolo Camillo
†1778
 
   
2 Anna
AGerolamo Gambarana (1760)
2 Bianca
†1805
⚭ Pietro Pietrasanta
 2 Teresa
*1748 †1835
⚭ Francesco Maria Leopoldo Cicogna Mozzoni (1773)
(vedi famiglia Cicogna-Mozzoni)
  
      
 Carlo Pietrasanta
⚭ Fulvia Verri
Carlo Francesco Cicogna Mozzoni
*1774 †1781
Carolina Cicogna Mozzoni
*1782 †1797
Carlo Francesco Cicogna Mozzoni
*1784 †1857
⚭ Francesca Calvi
 Leopoldina Cicogna Mozzoni
*1786 †1874
1Alessandro Annoni
2Friedrich Wilhelm von Berg
 Giovanni Ascanio Cicogna Mozzoni
*1790 †1875
⚭ Gaetana Cecilia Francesca Bonavia
   
     
 Cristina Cicogna Mozzoni
*1838 †1917
Gian Pietro Cicogna Mozzoni
*1839 †1917
1 Francesco Annoni
*1804 †1872
⚭ Chiara Severino Longo
2 Leopoldina Tamman von Berg (adottata)
*1835 †1889
Ascanio Cicogna Mozzoni
*1840 †1906
⚭ Giuseppina Rovida

Famiglia Gambarana

 Gaetano Gambarana
*1692 †1764
⚭ Margherita Maria Gallarati (1716)
 
   
Daria Maria Antonia
*1717
⚭ Gaspare Carlo Ordogno de Rosales
Maria
*1723ca †1774
⚭ Giovanni Pietro Lucini (1743)
 Gerolamo
*1725 †1788
A ⚭ Anna Marliani (1760)
   
    
quattordici figli
Margherita Lucini
*1746 †1815
⚭ Benedetto Arese Lucini
Giuseppe Gambarana Marliani
*1763 †1823
⚭ Maria Teresa Verri (1795)
Margherita Gambarana
†1819
⚭ Agostino Casati
 
 
 sette figli

Note

  1. ^ Ferrario, 1864, p. 28.
  2. ^ Grampa, p. 66.
  3. ^ Crespi Castoldi, p. 66.
  4. ^ Bondioli, p. 312.
  5. ^ Grampa, p. 83.
  6. ^ a b Crespi Castoldi, p. 68.
  7. ^ Ferrario, 1864, p. 32.
  8. ^ Grampa, p. 87.
  9. ^ Grampa, p. 88.
  10. ^ a b Grampa, p. 89.
  11. ^ Crespi Castoldi, p. 71.
  12. ^ Ferrario, Mezzadri, Langé, p. 9.
  13. ^ Grampa, p. 91.
  14. ^ a b c Angelo Crespi, La storia della Contea di Busto Arsizio, su bustocco.com. URL consultato il 20 novembre 2019.
  15. ^ a b Ferrario, 1864, p. 35.
  16. ^ Bondioli, p. 171.
  17. ^ Ferrario, Mezzadri, Langé.

Bibliografia

  • Antonio Crespi Castoldi, La storia di Busto e le relazioni, traduzione di Luigi Belotti, Busto Arsizio, Tipografia Orfanotrofio civico maschile, 1927.
  • Bruno Grampa, Pagine di Storia e di Vita bustese, Busto Arsizio, Pianezza, 1927.
  • Pio Bondioli, Storia di Busto Arsizio, vol. 2, Varese, La tipografica Varese, 1954.
  • Luigi Ferrario, Busto Arsizio - Notizie storico statistiche, Busto Arsizio, Tipografia Sociale, 1864, SBN IT\ICCU\MIL\0018035.
  • Elisabetta Ferrario Mezzadri, Santino Langé e Andrea Spiriti, Il Palazzo Marliani Cicogna in Busto Arsizio, Busto Arsizio, Assessorato alla cultura del comune di Busto Arsizio, 1992, SBN IT\ICCU\LO1\0245848.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il libro Busto Arsizio - Notizie storico statistiche di Luigi Ferrario
  Portale Altomilanese
  Portale Lombardia