Coppa del Mondo di sci alpino 1972

Coppa del Mondo di sci alpino 1972
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Italia Gustav ThöniBandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1]
Discesa liberaBandiera della Svizzera Bernhard RussiBandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1]
Slalom giganteBandiera dell'Italia Gustav ThöniBandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1]
Slalom specialeBandiera della Francia Jean-Noël AugertBandiera della Francia Britt Lafforgue
Dati manifestazione
Tappe1312
Gare individuali 21 21

La Coppa del Mondo di sci alpino 1972 fu la sesta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz, in Svizzera, e si concluse il 19 marzo 1972 a Pra Loup, in Francia. Nel corso della stagione si tennero a Sapporo gli XI Giochi olimpici invernali e i Campionati mondiali di sci alpino 1972, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione durante il mese di febbraio.

In campo maschile furono disputate 21 gare (7 discese libere, 7 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 13 diverse località. L'italiano Gustav Thöni si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia la quella di slalom gigante; lo svizzero Bernhard Russi vinse la Coppa di discesa libera e il francese Jean-Noël Augert quella di slalom speciale. Thöni era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 21 gare (7 discese libere, 7 slalom giganti, 7 slalom speciali), in 12 diverse località. L'austriaca Annemarie Moser-Pröll[1] si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di slalom gigante; la francese Britt Lafforgue vinse quella di slalom speciale. La Moser-Pröll era la detentrice uscente della Coppa generale.

In questa stagione fu introdotto un nuovo metodo di calcolo dei punteggi validi ai fini delle classifiche di specialità: non furono più conteggiati solo i migliori tre risultati, ma i migliori cinque[senza fonte].

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Primo Secondo Terzo
5 dicembre 1971 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera Piz Nair DH Bandiera della Svizzera Bernhard Russi Bandiera dell'Austria Heini Messner Bandiera della Svizzera Walter Tresch
9 dicembre 1971 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia Solaise GS Bandiera della Norvegia Erik Håker Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Henri Duvillard
12 dicembre 1971 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia Oreiller-Killy DH Bandiera dell'Austria Karl Schranz Bandiera dell'Austria Heini Messner Bandiera della Svizzera Michel Dätwyler
19 dicembre 1971 Sestriere Bandiera dell'Italia Italia Alpette SL Bandiera degli Stati Uniti Tyler Palmer Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera dell'Austria Harald Rofner
9 gennaio 1972 Berchtesgaden bandiera Germania Ovest Loipl SL Bandiera della Francia Henri Duvillard Bandiera della Germania Ovest Max Rieger Bandiera della Polonia Andrzej Bachleda
10 gennaio 1972 Berchtesgaden bandiera Germania Ovest Loipl GS Bandiera della Francia Roger Rossat-Mignod Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Svizzera Walter Tresch
14 gennaio 1972 Kitzbühel Bandiera dell'Austria Austria Streif DH Bandiera dell'Austria Karl Schranz Bandiera della Francia Henri Duvillard Bandiera della Svizzera Bernhard Russi
15 gennaio 1972 Kitzbühel Bandiera dell'Austria Austria Streif DH Bandiera dell'Austria Karl Schranz Bandiera della Francia Henri Duvillard Bandiera dell'Austria Heini Messner
16 gennaio 1972 Kitzbühel Bandiera dell'Austria Austria Ganslern SL Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera della Svizzera Edmund Bruggmann Bandiera della Polonia Andrzej Bachleda
23 gennaio 1972 Wengen Bandiera della Svizzera Svizzera Männlichen/Jungfrau SL Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera degli Stati Uniti Bob Cochran
24 gennaio 1972 Adelboden Bandiera della Svizzera Svizzera Chuenisbärgli GS Bandiera della Svizzera Werner Mattle Bandiera della Svizzera Adolf Rösti Bandiera dell'Italia Gustav Thöni
18 febbraio 1972 Banff Bandiera del Canada Canada Mount Norquay GS Bandiera della Norvegia Erik Håker Bandiera della Germania Ovest Sepp Heckelmiller Bandiera dell'Italia Helmuth Schmalzl
19 febbraio 1972 Banff Bandiera del Canada Canada Mount Norquay SL Bandiera della Polonia Andrzej Bachleda Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera dell'Italia Gustav Thöni
25 febbraio 1972 Crystal Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH Bandiera della Svizzera Bernhard Russi Bandiera degli Stati Uniti Mike Lafferty Bandiera della Svizzera Jean-Daniel Dätwyler
26 febbraio 1972 Crystal Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH Bandiera della Germania Ovest Franz Vogler Bandiera della Svizzera Bernhard Russi Bandiera della Svizzera Jean-Daniel Dätwyler
2 marzo 1972 Heavenly Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Francia Henri Duvillard Bandiera dell'Austria David Zwilling
15 marzo 1972 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia Saslong DH Bandiera della Svizzera Bernhard Russi Bandiera della Svizzera René Berthod Bandiera degli Stati Uniti Mike Lafferty
16 marzo 1972 Val Gardena Bandiera dell'Italia Italia GS Bandiera della Svizzera Edmund Bruggmann Bandiera dell'Austria Reinhard Tritscher Bandiera dell'Italia Roland Thöni
17 marzo 1972 Madonna di Campiglio Bandiera dell'Italia Italia 3-Tre SL Bandiera dell'Italia Roland Thöni Bandiera della Francia Alain Penz Bandiera della Polonia Andrzej Bachleda
18 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia SL Bandiera dell'Italia Roland Thöni Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Svizzera Edmund Bruggmann
19 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia GS Bandiera della Svizzera Edmund Bruggmann Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Francia Roger Rossat-Mignod

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

Generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Gustav Thöni Bandiera dell'Italia Italia 154
2 Henri Duvillard Bandiera della Francia Francia 142
3 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera 140
4 Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Francia 125
5 Bernhard Russi Bandiera della Svizzera Svizzera 114
6 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 109
7 Roland Thöni Bandiera dell'Italia Italia 93
8 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 83
9 Mike Lafferty Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 63
10 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 61

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Bernhard Russi Bandiera della Svizzera Svizzera 110
2 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 83
3 Mike Lafferty Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 63
4 Heini Messner Bandiera dell'Austria Austria 61
5 Franz Vogler bandiera Germania Ovest 47

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Gustav Thöni Bandiera dell'Italia Italia 84
2 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera 78
3 Roger Rossat-Mignod Bandiera della Francia Francia 55
4 Erik Håker Bandiera della Norvegia Norvegia 50
5 Henri Duvillard Bandiera della Francia Francia 49

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Francia 101
2 Andrzej Bachleda Bandiera della Polonia Polonia 81
3 Roland Thöni Bandiera dell'Italia Italia 75
4 Gustav Thöni Bandiera dell'Italia Italia 66
5 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera 62

Donne

Risultati

Data Località Nazione Pista Spec. Prima Seconda Terza
3 dicembre 1971 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera DH Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera della Francia Jacqueline Rouvier
11 dicembre 1971 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia Oreiller-Killy DH Bandiera della Francia Jacqueline Rouvier Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Francia Françoise Macchi
17 dicembre 1971 Sestriere Bandiera dell'Italia Italia Kandahar Banchetta DH Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Francia Jacqueline Rouvier Bandiera della Francia Françoise Macchi
18 dicembre 1971 Sestriere Bandiera dell'Italia Italia Alpette SL Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera della Germania Ovest Rosi Mittermaier Bandiera dell'Austria Monika Kaserer
3 gennaio 1972 Oberstaufen bandiera Germania Ovest Hündle GS Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera degli Stati Uniti Marilyn Cochran
4 gennaio 1972 Oberstaufen bandiera Germania Ovest Hündle SL Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera della Germania Ovest Rosi Mittermaier Bandiera della Francia Danièle Debernard
7 gennaio 1972 Maribor Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Habakuk GS Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera della Francia Michèle Jacot Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1]
12 gennaio 1972 Badgastein Bandiera dell'Austria Austria Graukogel DH Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Wiltrud Drexel Bandiera della Francia Isabelle Mir
13 gennaio 1972 Badgastein Bandiera dell'Austria Austria SL Bandiera della Francia Britt Lafforgue Bandiera della Francia Françoise Macchi Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1]
18 gennaio 1972 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera DH Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig Bandiera della Francia Isabelle Mir
19 gennaio 1972 Grindelwald Bandiera della Svizzera Svizzera Alphubel SL Bandiera della Francia Britt Lafforgue Bandiera dell'Austria Monika Kaserer Bandiera degli Stati Uniti Barbara Cochran
22 gennaio 1972 Saint-Gervais-les-Bains Bandiera della Francia Francia GS Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Monika Kaserer Bandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig
18 febbraio 1972 Banff Bandiera del Canada Canada SL Bandiera della Francia Britt Lafforgue Bandiera degli Stati Uniti Barbara Cochran Bandiera della Francia Florence Steurer
19 febbraio 1972 Banff Bandiera del Canada Canada GS Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Wiltrud Drexel Bandiera dell'Austria Monika Kaserer
25 febbraio 1972 Crystal Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Wiltrud Drexel
Bandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig
26 febbraio 1972 Crystal Mountain Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DH Bandiera dell'Austria Wiltrud Drexel Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig
1º marzo 1972 Heavenly Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera della Germania Ovest Rosi Mittermaier Bandiera della Francia Britt Lafforgue
3 marzo 1972 Heavenly Valley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL Bandiera della Francia Florence Steurer Bandiera della Francia Michèle Jacot Bandiera degli Stati Uniti Marilyn Cochran
17 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia SL Bandiera della Francia Danièle Debernard Bandiera della Germania Ovest Pamela Behr Bandiera della Germania Ovest Rosi Mittermaier
18 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia GS Bandiera della Francia Danièle Debernard Bandiera dell'Austria Monika Kaserer Bandiera della Svizzera Marie-Theres Nadig
18 marzo 1972 Pra Loup Bandiera della Francia Francia GS Bandiera della Francia Britt Lafforgue Bandiera dell'Austria Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Monika Kaserer

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Classifiche

Generale

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Austria 125
2 Wiltrud Drexel Bandiera dell'Austria Austria 76
3 Marie-Theres Nadig Bandiera della Svizzera Svizzera 71
4 Françoise Macchi Bandiera della Francia Francia 67
5 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 63

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Austria 115
2 Monika Kaserer Bandiera dell'Austria Austria 76
3 Britt Lafforgue Bandiera della Francia Francia 52
4 Françoise Macchi Bandiera della Francia Francia 50
5 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 44

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Iscritta come Annemarie Pröll.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  • (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  • (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  • (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  • (EN) 1972 - Calendar of World Cup and other Major races, su alpineskiworld.net. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali