Coppia di regine

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive western e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Coppia di regine
Titolo originaleLacy and the Mississippi Queen
PaeseStati Uniti d'America
Anno1978
Formatofilm TV
Generewestern, commedia
Durata90 min
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
RegiaRobert Butler
SceneggiaturaMadeline Di maggio, Kathy Donnell
Interpreti e personaggi
  • Kathleen Lloyd: Kate Lacy
  • Debra Feuer: Queenie
  • Edward Andrews: Isaac Harrison
  • Jack Elam: Willie Red Fire
  • Matt Clark: Reynolds
  • Les Lannom: Webber
  • Christopher Lloyd: Jennings
  • James Keach: Parker
  • Anthony Palmer: Sam Lacy
  • David Byrd: Bixby
  • Alvy Moore: Reverend
  • Sandy guerrad: Mitchell Beacon
  • Elizabeth Rogers: Madam Josephine
  • David Comfort: Lord Percival Winchester
FotografiaTed Voigtlander
MontaggioRichard Freeman
MusicheBarry De Vorzon
ProduttoreLew Gallo
Produttore esecutivoLawrence Gordon
Casa di produzioneLawrence Gordon Productions, Paramount Television
Prima visione
Data17 maggio 1978
Rete televisivaNBC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Coppia di regine (Lacy and the Mississippi Queen) è un film per la televisione del 1978 diretto da Robert Butler.

È una commedia western statunitense con Kathleen Lloyd, Debra Feuer, Edward Andrews e Jack Elam. Il film è conosciuto anche con il titolo Kate and the Mississippi Queen. È originariamente un film pilota per una serie televisiva poi non prodotta.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Robert Butler su una sceneggiatura di Madeline Di Maggio e Kathy Donnell, fu prodotto da Lew Gallo per la Paramount Television tramite la Lawrence Gordon Productions e girato in California.

Distribuzione

Il film fu trasmesso negli Stati Uniti il 17 maggio 1978 con il titolo Lacy and the Mississippi Queen sulla rete televisiva NBC. È stato distribuito anche in Italia con il titolo Coppia di regine.[2]

Critica

Secondo il Morandini il film è "un western in cadenze di commedia con risvolti farseschi, recitato con brio". L'ambientazione risulterebbe "di maniera, ma gradevole".[2]

Note

  1. ^ (EN) Coppia di regine - Allmovie, su allmovie.com. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  2. ^ a b Coppia di regine - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 20 febbraio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione