Coprini

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coprini
Copris hispanus, esemplare maschio. Si noti il corno cefalico.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaScarabaeinae
TribùCoprini Koibe, 1805
Generi
vedi testo

I Coprini (Koibe, 1805) sono una tribù di coleotteri appartenenti alla famiglia Scarabaeidae che comprende oltre 900 specie diverse.[1]

Descrizione

Adulto

I Coprini sono coleotteri di dimensioni medio grandi (10–30 mm) dalla forma generalmente molto convessa. I maschi di molte specie presentano corna cefaliche o toraciche, che conferisce a questa tribù un marcato dimorfismo sessuale.

Larva

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

La maggior parte degli adulti delle specie appartenenti a questa tribù vola al crepuscolo. Gli adulti si nutrono soprattutto di materia organica in decomposizione ma alcune di esse non disdegnano i cadaveri. Le larve si sviluppano al di sotto dello sterco, in tunnel preparati precedentemente dagli adulti, come nel caso di Copris lunaris.[2]

Distribuzione

I Coprini sono ampiamente diffusi in tutti i continenti, ad eccezione delle regioni polari.

Tassonomia

La tribù comprende i seguenti generi:

  • Canthidium Erichson, 1847
  • Catharsius Hope, 1837 (Africa e Asia)
  • Chalcocopris Burmeister, 1846 (Brasile)
  • Copridaspidus Boucomont, 1920 (Africa)
  • Copris Geoffroy, 1762 (cosmopolita, introdotta in Australia e nelle Isole Hawaii.
  • Coptodactyla Burmeister, 1846 (Australia, Melanesia)
  • Dichotomius Hope, 1838 (America)
  • Heliocopris Hope, 1837 (Africa tropicale, sud-est asiatico)
  • Holocanthon Martínez & Pereira, 1956
  • Holocephalus Hope, 1838 (Brasile meridionale, Paraguay)
  • Isocopris Pereira et Martínez (Brasile)
  • Litocopris Waterhouse, 1891 (Africa)
  • Macroderes Westwood, 1876 (Sud Africa)
  • Metacatharsius Paulian, 1939 (Africa)
  • Ontherus (America centrale e meridionale)
  • Parachorius Harold, 1873
  • Pseudocopris Ferreira, 1960 (Angola, Congo, Mozambico, Tanzania, Zambia, Zimbabwe)
  • Pseudopedaria Felsche, 1904 (tropical Africa)
  • Synapsis Bates, 1868
  • Thyregis Blackburn, 1904 (Asia centrale e sud est asiatico)
  • Xinidium Harold, 1869 (Sud Africa)

Note

  1. ^ Fernando Zagury, Synopsis of the new subtribe Scatimina (Coleoptera: Scarabaeidae: Scarabaeinae: Ateuchini), with descriptions of twelve new genera and review of Genieridium, new genus, su researchgate.net.
  2. ^ V. Albouy & D. Richard, Guida ai coleotteri d'Europa, Ricca editore, p. 160.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coprini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Coprini

Collegamenti esterni

  • (EN) Coprini, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali