Crambe maritima

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavolo marino
Crambe maritima
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereCrambe
SpecieC. maritima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereCrambe
SpecieC. maritima
Nomenclatura binomiale
Crambe maritima
L.

Il cavolo marino (Crambe maritima L.) è un ortaggio della famiglia delle Brassicaceae,[1] poco conosciuto anche se non privo di un certo interesse alimentare.

Il suo gusto è simile a quello degli altri cavoli, anche se più delicato.

Descrizione

La pianta è di color glauco, comprende un grosso rizoma interrato, fusto grosso e ramoso e foglie con forme diverse: le inferiori pennatosette e quelle medie subrotonde. I fiori sono bianchi o rosei e sono riuniti in racemi. Il frutto è una siliqua indeiscente.

Distribuzione e habitat

Cresce selvatico lungo le coste Europee, dal Nord Atlantico fino al Mar Nero.

Coltivazione

La pianta non ha grandi esigenze climatiche e si adatta a tutti gli ambienti. Preferisce terreni sciolti, fertili e ben strutturati. La pianta si può propagare per seme o più frequentemente per talea di rizoma. La semina si esegue da marzo a giugno e può essere fatta sia in semenzaio sia in ambiente condizionato. La piantagione si attua quando le piante hanno 4-5 foglie. Di solito la piantagione va rinnovata ogni 7-8 anni dall'inizio della produzione. La propagazione per talea si effettua a marzo. Da una pianta in piena efficienza si prendono spezzoni di rizoma e si piantano in solchi nel terreno.

Le cure a cui può essere sottoposto il cavolo marino sono come per le altre piante: la scerbatura, la concimazione in copertura, la ripulitura delle foglie secche. Per le piante in produzione va aggiunta la soppressione dei fiori. Per ottenere l'imbiancamento si copre il cespo ben sviluppato con un cappuccio.

La raccolta si esegue a mano, usando un falcetto con cui si tagliano i cespi.

Note

  1. ^ (EN) Crambe maritima L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crambe maritima
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crambe maritima

Collegamenti esterni

  • Cavolo marino, summagallicana.it