Cratere Coriolis

Cratere Coriolis
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Coriolis.
Dati topografici
Coordinate0°33′36″N 171°48′00″E0°33′36″N, 171°48′00″E
MagliaLQ-15 (in scala 1:2.500.000)

LAC-68 (in scala 1:1.000.000)

Diametro78,56 km
Localizzazione
Cratere Coriolis
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Coriolis è un cratere lunare di 78,56 km situato nella parte nord-occidentale della faccia nascosta della Luna, a cavallo dell'equatore lunare e a nord-ovest del cratere Daedalus.

Il bordo di Coriolis è eroso e numerosi piccoli crateri si trovano lungo il margine. A nord il bordo è danneggiato e presenta una zona protrusa verso l'esterno e di altitudine minore. Il pianoro interno presenta piccoli crateri lungo le pendici interne orientali e meridionali. Verso il centro si trovano alcune basse formazioni collinari.

Il cratere è dedicato al fisico e matematico francese Gaspard Gustave de Coriolis.

Crateri correlati

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Coriolis sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Coriolis Coordinate Diametro (in km)
C[1] 1°53′24″N 173°12′00″E1°53′24″N, 173°12′00″E (Coriolis C) 17,27
G[2] 0°02′24″S 174°33′00″E0°02′24″S, 174°33′00″E (Coriolis G) 17,74
H[3] 0°35′24″S 174°03′36″E0°35′24″S, 174°03′36″E (Coriolis H) 13,03
L[4] 2°02′24″S 172°36′00″E2°02′24″S, 172°36′00″E (Coriolis L) 30,52
M[5] 1°30′00″S 171°31′12″E1°30′00″S, 171°31′12″E (Coriolis M) 28,37
S[6] 0°06′00″N 169°39′36″E0°06′00″N, 169°39′36″E (Coriolis S) 17,54
W[7] 3°03′36″N 168°03′00″E3°03′36″N, 168°03′00″E (Coriolis W) 37,57
Y[8] 3°34′12″N 170°57′36″E3°34′12″N, 170°57′36″E (Coriolis Y) 30,87
Z[9] 3°55′12″N 171°28′48″E3°55′12″N, 171°28′48″E (Coriolis Z) 42,39

Note

  1. ^ (EN) Coriolis C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Coriolis G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Coriolis H, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Coriolis L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Coriolis M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  6. ^ (EN) Coriolis S, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Coriolis W, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  8. ^ (EN) Coriolis Y, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.
  9. ^ (EN) Coriolis Z, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 25 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coriolis

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare