Cratone dell'Africa occidentale

Localizzazione e composizione del cratone dell'Africa occidentale

Il cratone dell'Africa occidentale è una dei cinque cratoni del basamento cristallino precambriano dell'Africa che costituiscono la placca africana; gli altri cratoni sono: Cratone del Kalahari, Cratone del Congo, Metacratone del Sahara e Cratone della Tanzania.

Queste masse di terra si unirono verso la fine del Precambriano e l'inizio del Paleozoico andando a formare il continente africano. L'attività vulcanica sul margine del cratone può aver contribuito ad un importante evento di riscaldamento globale.[1]

Localizzazione e composizione

Il cratone sembra essersi formato dall'unione di tre cratoni dell'Archeano: Leo-Man-Ghana, Taoudeni e Reguibat. I primi due si agganciarono tra loro circa 2,1 miliardi di anni fa, mentre il cratone di Reguibat si agganciò attorno a 2 miliardi di anni fa. Le radici del cratone risultante si estendono fino a una profondità di oltre 300 km nel mantello della litosfera sub-continentale.[2]

Il cratone si estende dalle montagne dell'Anti Atlante nel Marocco fino al Golfo di Guinea, ed è delimitato da cinture mobili di rocce molto più giovani a nord, est e ovest. Le rocce più antiche si sono metamorfizzate tra 2,9 e 2,5 miliardi di anni fa. Nel Sahara sono per lo più ricoperte da più recenti sedimenti del Fanerozoico.

Più a sud, rocce più giovani di origine vulcanica e sedimentaria affiorano in Ghana, Costa d'Avorio e Sierra Leone, circondate da sedimenti ancora più recenti depositatisi nel Precambriano.[3]

Il cratone dell'Africa occidentale si trova al di sotto degli attuali stati di Marocco, Algeria, Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Guinea, Mali, Burkina Faso, Sierra Leone, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Togo e Benin.

Note

  1. ^ Mantle insulation beneath the West African craton during the Precambrian-Cambrian transition, su geology.geoscienceworld.org, Geological Society of America, Settembre 2002. URL consultato il 15 marzo 2009.
  2. ^ G.C. Begg1, W.L. Griffin, L.M. Natapov, Suzanne Y. O'Reilly, S.P. Grand, C.J. O'Neill, J.M.A. Hronsky, Y. Poudjom Djomani, C.J. Swain, T. Deen and P. Bowden, The lithospheric architecture of Africa: Seismic tomography, mantle petrology, and tectonic evolution, in Geosphere, vol. 5, n. 1, 2009, p. 23–50, DOI:10.1130/GES00179.1. URL consultato il 26 dicembre 2010.
  3. ^ Peter Evans, African geology, su fortunecity.com, Fortune City. URL consultato il 15 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).

Bibliografia

  • Nasser Ennih, Jean-Paul Liégeois, The boundaries of the West African Craton, with special reference to the basement of the Moroccan metacratonic Anti-Atlas belt, su sp.lyellcollection.org, Geological Society, London, 2008. URL consultato il 16 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).

Voci correlate

  Portale Africa
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra