Dani Rodrik

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo economisti
Questa voce sull'argomento economisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dani Rodrik

Dani Rodrik (Istanbul, 14 agosto 1957) è un economista turco, professore di Economia politica Internazionale alla John F. Kennedy School of Government presso l'Università Harvard negli Stati Uniti.

Assieme al premio Nobel per l'economia Douglas North, ha espresso nelle sue opere la necessità di una "riscoperta delle istituzioni" e ha discusso sulla difficoltà di portare a compimento riforme necessarie alla maggioranza della popolazione.

Premi e riconoscimenti

  • 2002 Premio de Leontief, per avanzare i confini del pensiero economico.

Onorificenze

Note

  1. ^ Acta del Jurado

Bibliografia

  • Rodrik Dani, Ragioni e torti dell'economia, UBE, 2016, ISBN 9788883502323.
  • Rodrik Dani, La globalizzazione intelligente, Laterza, 2011, ISBN 978-88-42094-87-6.
  • Rodrik Dani, One Economics, Many Recipes, Princeton University Press, 2007, ISBN 0-691-12951-7.
  • McMillan Margaret, Horn Karen e Rodrik Dani, When Economic Reform Goes Wrong: Cashews in Mozambique, Brookings Trade Forum 2003, 2004, pp. 97–165.
  • Rodrik Dani, In Search of Prosperity: Analytic Narratives on Economic Growth, Princeton University Press, 2003, ISBN 0-691-09268-0.
  • Rodrik Dani, The Global Governance of Trade As If Development Really Mattered (PDF), in UNDP, 2001 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2006).
  • Rodrik Dani, The New Global Economy and Developing Countries: Making Openness Work, Overseas Development Council, 1999, ISBN 1-56517-027-X.
  • Rodrik Dani, Has Globalization Gone Too Far?, Institute for International Economics, 1997, ISBN 0-88132-241-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Dani Rodrik
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dani Rodrik

Collegamenti esterni

  • (EN) Peter Bondarenko, Dani Rodrik, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dani Rodrik, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Dani Rodrik, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Dani Rodrik, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pagina personale sul sito dell'Università Harvard, su ksghome.harvard.edu. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2009).
  • (EN) Blog personale, su rodrik.typepad.com. URL consultato il 7 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266763970 · ISNI (EN) 0000 0001 1035 3537 · LCCN (EN) n86837042 · GND (DE) 121942325 · BNE (ES) XX5016281 (data) · BNF (FR) cb12306529h (data) · J9U (ENHE) 987007267253705171 · NDL (ENJA) 001157988 · CONOR.SI (SL) 109828451
  Portale Biografie
  Portale Economia