Daniele Antonini

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fisici italiani e matematici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Monumento equestre a Daniele Antonini sulla controfacciata del duomo di Udine

Daniele Antonini (Udine, 16 luglio 1588 – Gradisca d'Isonzo, 10 marzo 1616) è stato un matematico, fisico e militare italiano.

Biografia

Dopo gli studi di matematica presso Galileo Galilei, che assistette negli esperimenti di meccanica insieme a Paolo Aproino e con cui restò sempre in contatto,[1] si dedicò all'astronomia, alla fisica ed alla letteratura. Il suo contributo è citato nella cosiddetta Sesta giornata dei "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", pubblicata per la prima volta (postuma) nel 1718.

Uomo d'armi, fu al servizio della Repubblica di Venezia, combattendo per la quale morì, colpito in pieno da una cannonata, a Gradisca d'Isonzo. Nel Duomo di Udine, sulla controfacciata sopra al portale centrale, si trova il suo cenotafio (sotto forma di monumento equestre)[2] e nel castello un suo busto.

Note

  1. ^ Galileo, Opere, vol. XI
  2. ^ Udine - Il Duomo, su viaggioinfriuliveneziagiulia.it. URL consultato il 16 agosto 2019.

Bibliografia

  • Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali (prime 4 giornate + appendice) stampato in italiano e latino a Leida (Paesi Bassi) dagli Elzeviri, 1638.
  • Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti la meccanica e i movimenti locali, in Opere, vol. 2, stampato in italiano e latino a Firenze da Tartini e Franchi, 1718 (qui compaiono per la prima volta in edizione a stampa la quinta e la sesta giornata).
  • Le Opere di Galileo Galilei, Edizione Nazionale - volume 8º, edizione Antonio Favaro, Firenze, Barbera, 1890-1909; ristampe: 1929-1939 e 1964-1968.
  • Alessandro De Angelis, Discorsi e Dimostrazioni Matematiche di Galileo Galilei per il Lettore Moderno, Torino, Codice, 2021. (EN) Galileo Galilei's Two New Sciences for Modern Readers, Heidelberg, Springer Nature, 2021. Con prefazioni di Ugo Amaldi e Telmo Pievani.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniele Antonini

Collegamenti esterni

  • Daniele Antonini, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Biografia (PDF), su uniud.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Guerra
  Portale Letteratura
  Portale Matematica