De Havilland DH.94 Moth Minor

de Havilland DH.94 Moth Minor
Un de Havilland DH.94 Moth Minor Coupe in sosta all'aeroporto di Portsmouth, settembre 1954.
Descrizione
Tipoaereo da turismo
Aereo da addestramento
Equipaggio2
CostruttoreBandiera del Regno Unito de Havilland Aircraft Company
Data primo volo22 giugno 1937
Esemplaricirca 140
Costo unitario575 £
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,44 m (24 ft 5 in)
Apertura alare11,15 m (36 ft 7 in)
Altezza1,93 m (6 ft 4 in)
Superficie alare15,05 m² (162 ft²)
Carico alare46,7 kg/m² (9,57 lb/ft²)
Peso a vuoto446 kg (983 lb)
Peso max al decollo703 kg (1 550 lb)
Propulsione
Motore1 de Havilland Gipsy Minor, quattro cilindri in linea
Potenza90 hp (67 kW)
Prestazioni
Velocità max190 km/h (118 mph)
Velocità di crociera161 km/h (100 mph)
Velocità di salita3,15 m/s (10,3 ft/s)
Raggio di azione483 km (300 mi)

i dati sono estratti da British Civil Aircraft since 1919[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il de Havilland DH.94 Moth Minor fu un aereo ad ala bassa biposto e monomotore, realizzato in Inghilterra negli anni trenta dalla de Havilland, con compiti di addestratore e turismo. Diversi esemplari furono realizzati anche in Australia dalla de Havilland Australia.

Storia

Sviluppo

Il Moth Minor nacque espressamente per sostituire i vecchi biplani della serie Moth, ma doveva fornire comunque le stesse prestazioni dei vecchi velivoli, pur con una potenza inferiore. Suo diretto predecessore fu il DH.81 Swallow Moth, il quale però non raggiunse mai la produzione in serie, ma fu alla base della realizzazione del nuovo Moth Minor. Il prototipo realizzato in legno volò la prima volta il 22 giugno 1937 e fu pilotato personalmente da Geoffrey de Havilland.[1] Successivamente fu avviata la produzione in serie e fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale furono realizzati circa cento esemplari. Grazie al suo prezzo di vendita di 575 £,[1] l'aereo divenne presto molto popolare tra numerosi club di volo. Nove esemplari furono realizzati con la cabina di guida totalmente chiusa.

Per sostenere lo sforzo bellico britannico, numerosi DH. 94 smontati, assieme ai disegni progettuali e componenti furono spediti in Australia e consegnati alla fabbrica de Havilland a Bankstown, Sydney dove venivano finalmente completati. In questo modo furono prodotti in Australia circa quaranta velivoli.[1]

Impiego operativo

I Moth Minor civili presenti in Inghilterra furono acquisiti ad uso bellico dalla Royal Air Force e dalla Fleet Air Arm, mentre un solo esemplare operò sotto United States Army Air Corps. Molti DH.94 furono spediti dalla Gran Bretagna in Australia dove servirono, assieme ai Moth Minor prodotti in loco, sotto la Royal Australian Air Force.[2]

Nel dopoguerra, diversi DH.94 continuarono ad essere utilizzati da privati in tutto il Regno Unito.

Versioni

Operatori Militari

Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Note

  1. ^ a b c d Jackson, A.J. (1973). British Civil Aircraft since 1919 Volume 2.
  2. ^ ADF Serials list of RAAF Moth Minors. (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016). Visitato: 11 settembre 2009.

Bibliografia

  • The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1º gennaio 1988.
  • A.J. Jackson, British Civil Aircraft since 1919 Volume 2, London, Putnam, 1973, ISBN 0-370-10010-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DH.94 Moth Minor

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, De Havilland D.H.94 Moth Minor, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 20 novembre 2010.
  • (RU) de Havilland DH.94 Moth Minor, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 20 novembre 2010.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti