De compendiosa doctrina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saggistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
De compendiosa doctrina per litteras ad filium
Incipit miniato della Compendiosa doctrina ad filium in un codice quattrocentesco vergato da Giovan Marco Cinico
AutoreNonio Marcello
PeriodoIV secolo
Editio princepsRoma, Georg Lauer, 1470-75
Generelessico
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

De compendiosa doctrina o con titolo completo De compendiosa doctrina per litteras ad filium, è un'opera in 20 libri di Nonio Marcello, un grammatico numida, probabilmente del IV secolo, che è interessante per l'erudizione dell'autore e per le numerose citazioni di opere dell'antichità poi andate perdute e di cui ora rimangono solo i frammenti tramandati da Nonio.[1][2]

Contenuto

L'opera è divisa in venti libri, ciascuno con un proprio titolo,[3] di estensione assai disuguale (si passa dal libro IV, che nell'edizione di Lindsay occupa 336 pagine, al libro XX, che è di una sola pagina). Ciò dipende dalla diversità di argomento dei singoli libri; «ci troviamo però sicuramente anche di fronte a tagli avvenuti durante la tradizione manoscritta».[4] Infatti, dopo i primi quattro libri gli altri, così come ci restano, sono ridotti alla lunghezza di capitoli e del libro XVI rimane soltanto il titolo.

L'opera è dedicata al figlio e probabilmente il complemento ad filium, che compare nei manoscritti, faceva parte del titolo originale. Invece, l'espressione per litteras ("in ordine alfabetico"), che si trova nei titoli dei libri II-IV, i soli così ordinati dall'autore o piuttosto da un editore successivo, sembra da escludere che fosse compresa nel titolo dell'opera e dunque potrebbe essere interpolata.[5]

I libri I-XII si occupano di fenomeni grammaticali, come quelli morfologici o polisemici; i libri XIII-XX presentano, invece, elenchi di vocaboli raggruppati per ambito semantico.

Edizioni

  • (LA) Compendiosa doctrina, 2 voll. (vol. 1; vol. 2), emendavit et adnotavit Lucianus Mueller, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1888.
  • (LA) De conpendiosa doctrina I-III, edited with introduction and critical apparatus by the late John Henry Onions, Oxford, at the Clarendon Press, 1895.
  • (LA) De conpendiosa doctrina libros XX, 3 voll. (vol. 1: libros I-III, argumentum, indicem siglorum et praefationem continens; vol. 2: librum IV continens; vol. 3: libros V-XX et indices continens), Onionsianis copiis usus edidit Wallace M. Lindsay, Lipsiae, in aedibus B.G. Teubneri, 1903.
  • (LA) De conpendiosa doctrina, vol. 1: libri I-III, a cura di Rosanna Mazzacane, con la collaborazione di Elisa Magioncalda, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, ISBN 978-88-8450-461-6.
  • (LA) De conpendiosa doctrina, vol. 3: libri V-XX, a cura di Paolo Gatti e Emanuela Salvadori, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2014, ISBN 978-88-8450-584-2.

Note

  1. ^ Tanto che Giusto Lipsio, un umanista fiammingo, ebbe a dire che quando leggeva l'opera di Nonio gli sembrava di vedere il «triste naufragio degli scrittori antichi, dal quale mi sforzerò di recuperare qualche rottame.» (Mario De Nonno, in Lo spazio letterario di Roma antica, vol. III, Salerno Editrice 1990, p. 601)
  2. ^ De compendiosa doctrina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 aprile 2018.
  3. ^ I: De proprietate sermonum; II: De honestis et nove veterum dictis per litteras; III: De indiscretis generibus per litteras; IV: De varia significatione sermonum per litteras; V: De differentia similium significationum; VI: De inpropriis; VII: De contrariis generibus verborum; VIII: De mutata declinatione; IX: De numeris et casibus; X: De mutatis coniugationibus; XI: De indiscretis adverbiis; XII: De doctorum indagine; XIII: De genere navigiorum; XIV: De genere vestimentorum; XV: De genere vasorum vel poculorum; XVI: De genere calciamentorum; XVII: De colore vestimentorum; XVIII: De generibus ciborum vel potionum; XIX: De genere armorum; XX: De propinquitate.
  4. ^ Gatti (scheda opera).
  5. ^ Funaioli.

Bibliografia

  • Enzo Cadoni, Studi sul De compendiosa doctrina di Nonio Marcello (PDF), Sassari, Edizioni Gallizzi, 1987, ISBN non esistente.
  • (LA) W. M. Lindsay, Nonius Marcellus' Dictionary of Republican Latin, Oxford, James Parker and Co., 1901.

Collegamenti esterni

  • (EN) De compendiosa doctrina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Gino Funaioli, NONIO Marcello, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  • Paolo Gatti, De compendiosa doctrina libri XX, su digiliblt.uniupo.it.
  • (LA) De compendiosa doctrina su digilibLT
Controllo di autoritàVIAF (EN) 176236328 · BAV 492/3015 · LCCN (EN) n86113591 · GND (DE) 4720533-7 · BNE (ES) XX3145279 (data) · BNF (FR) cb161353851 (data) · J9U (ENHE) 987007411568905171
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina