Dendraster excentricus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dollaro della sabbia
Dendraster excentricus
Monterey Bay Aquarium
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseCryptosyringida
ClasseEchinoidea
SottoclasseEuechinoidea
InfraclasseIrregularia
SuperordineNeognathostomata
OrdineClypeasteroida
SottordineScutellina
InfraordineScutelliformes
FamigliaDendrasteridae
GenereDendraster
SpecieD. excentricus
Nomenclatura binomiale
Dendraster excentricus
(Eschscholtz, 1831)
Sinonimi

Scutella excentricus
Eschscholtz, 1831

Dendraster excentricus (Eschscholtz, 1831), detto dollaro della sabbia, è un riccio di mare della famiglia Dendrasteridae.[1]

Descrizione

Ha un guscio appiattito e circolare, adatto a scavare nel fondo marino. È provvisto di cinque file di pedicelli, che gli consentono di effettuare un lento movimento. Si aggrappa ai corpi sommersi mediante cirri situati alla base dei pedicelli e può rimanere ancorato nello stesso punto per molto tempo.

Biologia

Alimentazione

Si ciba di piccoli organismi e inghiotte grandi quantità di sabbia, di cui digerisce solo le particelle di sostanza organica in essa contenute.[2]

Riproduzione

Se minacciate dai predatori le larve di questa specie possono dar luogo ad una forma di riproduzione asessuata nota come amplificazione larvale: i piccoli plutei si moltiplicano per gemmazione dando vita ad un vero e proprio clone di piccole dimensioni, in grado di sfuggire ai predatori.[3]

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa sui fondali sabbiosi del versante orientale dell'oceano Pacifico, dall'Alaska alla Bassa California.[4]

Note

  1. ^ (EN) Dendraster excentricus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Timlo PL, Sand dollars as suspension feeders: a new description of feeding in Dendraster excentricus, in Biological Bulletin, vol. 151, 1976, pp. 247-259.
  3. ^ Vaughn D, Strathmann R, Predators Induce Cloning in Echinoderm Larvae, in Science, vol. 319, n. 5869, 2008, p. 1503.
  4. ^ Mooi R, Sand dollars of the genus Dendraster (Echinoidea: Clypeasteroida): Phylogenetic systematics, heterochrony, and distribution of extant species, in Bulletin of Marine Science, vol. 61, 1997, pp. 343-375.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendraster excentricus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dendraster excentricus

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Dendraster excentricus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 06/05/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Dendraster excentricus, su catalogueoflife.org. URL consultato il 10 dicembre 2012.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007546574305171
  Portale Animali
  Portale Mare