Dialetti platdiets

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dialetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento dialetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Lingua}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Situazione linguistica del confine tra Belgio, Paesi Bassi e Germania

I dialetti platdiets (traducibili anche come dialetti basso-germanici) sono un insieme dei dialetti di transizione tra la lingua limburghese e le lingue tedesche centrali (in particolare il dialetto ripuario), parlati in Belgio nella zona di Eupen-Malmedy, più precisamente in un triangolo compreso tra Eupen, Voeren e Plombières.

In francese è chiamato anche "francone carolingio", poiché in antichità parlato alla corte di Carlo Magno ad Aquisgrana.

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica