Dialetto mineiro

Abbozzo
Questa voce sull'argomento dialetti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Minas Gerais, Brasile.
Isoglosse del stato di Minas Gerais per il Esboço de um Atlas Linguístico de Minas Gerais (EALMG), Universidade Federal de Juiz de Fora, 1977. Il dialetto mineiro è al centro (incl. Belo Horizonte) ed sudeste. Caipira (paulista) è al sud ed sudoeste. Geraizeiro è al nord.

Il dialetto mineiro è un dialetto portoghese parlato nello stato brasiliano di Minas Gerais. Dieci milioni di persone, metà della popolazione dello stato, parlano il dialetto.

Formazione

Le caratteristiche di questo dialetto derivano in gran parte dalla varietà di portoghese parlata nella regione di Minho (nord del Portogallo) da cui proveniva la maggior parte dei primi occupanti del luogo. Negli ultimi tempi il dialetto mineiro ha acquisito sempre maggiore importanza per via dell'orgoglio locale e il rifiuto di altri dialetti.

Demografia

Il dialetto è parlato nella capitale, Belo Horizonte, e nelle città storiche: Ouro Preto (capitale 1720 - 1897), Mariana (prima villa), Santa Bárbara, Sabará, Diamantina, Tiradentes, São João del-Rei, Congonhas, Serro, Caeté.

Il dialetto è parlato principalmente in quattro regioni geografiche dello stato. Le quattro regioni hanno una grande densità di popolazione.

  • Belo Horizonte
  • Ipatinga
  • Barbacena
  • Juiz de Fora

Città più popolose che parlano Mineiro (popolazione>50 000).

Storia dello studio

Il primo studio linguistico specificamente rivolto allo stato di Minas Gerais è stato il Esboço de um Atlas Linguístico de Minas Gerais (EALMG), Universidade Federal de Juiz de Fora, 1977.[1][2]

Caratteristiche

I tratti fonetici che più contraddistinguono il mineiro sono i seguenti:

  • Apocope delle vocali brevi: parte è pronunciato partch (con t leggermente affricata).
  • Assimilazione delle vocali consecutive: o urubu "l'avvoltoio" passa a u rubu.
  • Caduta di r finale: cantar si pronuncia cantá.
  • Chiusura delle vocali brevi e > i ed o > u.
  • La vibrante r è pronunciata come una aspirata h (ad esempio in rato "topo").
  • Sonorizzazione di s finale davanti ad una vocale (sandhi): abra as asas ("apri le ali") diventa abrazaza
  • Aferesi di e nelle parole che iniziano con es- più consonante:: esporte "sport" diventa sportch.

Tra i tratti morfo-sintattici si ricordano:

  • Rispetto al portoghese, i gerundi sono privi di d e hanno u invece di o: chovendo "piovendo" passa a chuvenu.
  • Al plurale solo l'articolo e il possessivo prendono la marca -s, ma non il nome (come nel dialetto caipira): invece di os livros "i libri" si ha us livru, e allo stesso modo meus filhu invece di Meus filhos "i miei figli".

Note

  1. ^ Pseudolinguista: Mapa dos sotaques em Minas Gerais, su Pseudolinguista. URL consultato il 15 giugno 2022.
  2. ^ (PT) Gláucia Mendes, Diversidade da fala mineira é tema de pesquisa na UFLA, su Portal UFLA. URL consultato il 15 giugno 2022.
  Portale Brasile
  Portale Linguistica