Din Don - Una parrocchia in due

Din Don - Una parrocchia in due
Titolo del film
PaeseItalia
Anno2019
Formatofilm TV
Generecommedia
Durata94 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto16:9
Crediti
RegiaClaudio Norza
SoggettoBruno Frustaci
SceneggiaturaLuca Biglione
Interpreti e personaggi
  • Maurizio Battista: don Dino
  • Enzo Salvi: Donato/don Donato
  • Salvatore Misticone: Gaetano
  • Agnese Maselli: Agnese
  • Maurizio Mattioli: vescovo
  • Andrea Dianetti: Luigi
  • Giorgia Würth: Sara
  • Emy Bergamo: Cesira
  • Adolfo Margiotta: Murena
  • Leonardo Bocci: Smilzo
  • Maria Del Monte: donna in confessione
  • I Cugini di Campagna: loro stessi
  • Alessandra Moretti: agente immobiliare
  • Valeria Altobelli: sposa
  • Gabriele Carbotti: don Gabriele
  • Vania Della Bidia: presentatrice
MusicheVincenzo Sorrentino
Effetti specialiEmiliano Leone
ProduttoreAlessandro Carpico, Bruno Frustaci
Casa di produzioneSunshine Production
Prima visione
Data3 gennaio 2019
Rete televisivaItalia 1
Opere audiovisive correlate
SeguitiDin Don - Il ritorno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Din Don - Una parrocchia in due è un film per la televisione di genere commedia del 2019, diretto da Claudio Norza ed interpretato da Enzo Salvi e Maurizio Battista.[1][2]

È andato in onda in prima visione TV su Italia 1 il 3 gennaio 2019.[3][4]

Trama

Donato, un manager musicale cialtrone, per sfuggire a due sgherri di un boss a cui ha fatto perdere molti soldi per colpa della sua inefficienza, approfittandosi di una lettera dello zio vescovo si presenta vestito da prete al parroco di una chiesa di paese, don Dino, fingendo di essere stato mandato lì dal vescovo come viceparroco.

La chiesa di don Dino è sempre vuota. Infatti i fedeli del paese frequentano la chiesa nuova, retta da don Gabriele, un prete ruffiano che ci sa fare con la gente. L'arrivo di Donato inizialmente sembra il colpo finale per la chiesa di don Dino: Donato non sa da dove cominciare una messa, non ha mai confessato né sposato nessuno, la sola idea di fare un'estrema unzione lo spaventa. Don Dino comincia a litigare con Donato: sembra tutto meno che un prete.

Ma a poco a poco, i modi stravaganti di don Donato, la sua apertura mentale da "peccatore" e la sua mentalità da "prete rock" cominciano ad attrarre i fedeli.

Riprese

Il film è stato girato tra Roccasecca e Cassino, in provincia di Frosinone e le riprese sono durate dal 13 giugno al 17 luglio 2018.[5]

Ascolti

Prima TV Telespettatori Share
3 gennaio 2019 1.544.000 6,63%[6]

Sequel

Lo stesso argomento in dettaglio: Din Don - Il ritorno, Din Don - Un paese in due, Din Don - Il paese dei balocchi, Din Don - Bianco Natale, Din Don - La magia del cinema e Din Don - Quando meno te lo aspetti.

Il 29 dicembre 2019 è andato in onda su Italia 1 il sequel dal titolo Din Don - Il ritorno.[7][8]

Note

  1. ^ Din Don - Una parrocchia in due, su Comingsoon.it. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  2. ^ Andrea Dianetti, Dal cinema alla tv: su Italia 1 arriva "Din Don - Una parrocchia in due", in Zoom Magazine, 2 gennaio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  3. ^ "Din Don, il ritorno" in onda su Italia1 il 29 dicembre, in Trentino Film Commission, 20 dicembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  4. ^ Din Don – Il ritorno su Italia 1 giovedì 11 giugno in seconda serata, in Dituttounpop, 28 dicembre 2019. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  5. ^ Michele Canton, Din Don - Una parrocchia in due: i luoghi delle riprese e il cast della commedia in prima tv, in Popcorn Tv, 3 gennaio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  6. ^ Giorgia Iovane, Ascolti tv giovedì 3 gennaio 2019, in TVBlog.it, 4 gennaio 2019. URL consultato il 4 gennaio 2019 (archiviato il 4 gennaio 2019).
  7. ^ Massimo Galanto, Din Don 2, film tv su Italia 1 a Natale 2019: riprese iniziate, anticipazioni, in TVBlog.it, 11 giugno 2019. URL consultato il 3 agosto 2019.
  8. ^ Diego Odello, Din Don 2: battuto il primo ciak del sequel Din Don – Una parrocchia in due, in Altro Spettacolo, 11 giugno 2019. URL consultato il 3 agosto 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione