Diocesi di Bulla Regia

Bulla Regia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Bullensium Regiorum
Chiesa latina
Sede titolare di Bulla Regia
Pianta del foro di Bulla Regia; sulla destra la basilica cristiana
Vescovo titolareRoman Adam Marcinkowski
IstituitaXX secolo
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Bulla Regia
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
Manuale
Il sito archeologico di Bulla Regia.

La diocesi di Bulla Regia (in latino: Dioecesis Bullensium Regiorum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Bulla Regia, vicino alla città di Jendouba nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Gli spettacoli nel teatro della città, segno della vitalità della comunità sul finire del IV secolo, furono occasione di una forte reprimenda di sant'Agostino in un suo discorso tenuto a Bulla Regia nella festa dei Santi Maccabei.[1]

Sono nove i vescovi documentati di Bulla Regia. Terapio prese parte al concilio di Cartagine convocato il 1º settembre 256 da san Cipriano per discutere della questione relativa alla validità del battesimo amministrato dagli eretici, e figura al 61º posto nelle Sententiae episcoporum.[2] Epigonio prese parte al concilio presieduto da Geneclio di Cartagine nel 390. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Domnico e il donatista Felice. Giovanni intervenne al sinodo riunito a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484, in seguito al quale venne esiliato. Porfirio assistette al concilio cartaginese del 525 e Melloso a quello del 646.

Recenti scavi, effettuati nel 2010, hanno portato alla luce le tombe di due vescovi, con le rispettive iscrizioni mosaicate relative a Procesio e a Armonio, vissuti in epoca pre-bizantina.[3]

Dal XX secolo Bulla Regia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 25 febbraio 1985 il vescovo titolare è Roman Adam Marcinkowski, già vescovo ausiliare di Płock.

Cronotassi

Vescovi residenti

  • Terapio † (menzionato nel 256)
  • Epigonio † (menzionato nel 390)
  • Domnico † (menzionato nel 411)
  • Procesio †
  • Armonio †
  • Giovanni † (menzionato nel 484)
  • Porfirio † (menzionato nel 525)
  • Melloso † (menzionato nel 646)

Vescovi titolari

Note

  1. ^ Discorso 301/1, prima del 400: Mi è sembrato opportuno, di fronte allo spettacolo dei santi Maccabei dei quali oggi commemoriamo la vittoria, ammonire la vostra Carità sugli spettacoli dei teatri. Fratelli, abitanti di Bulla, tutto all'intorno, in quasi tutte le città a voi vicine la dissolutezza dell'empietà non ha più voce. Non vi vergognate che solo presso di voi si vende immoralità? O magari provate soddisfazione persino a far commercio di immoralità, oltre a frumento, vino, olio e tutte le altre cose poste in vendita nelle piazze rifornite da Roma, o mercati? E può darsi che a un tal genere di commercio vengano qui dei forestieri, e si dice: "Che cerchi? dei mimi, delle meretrici? ne ottieni in Bulla"..
  2. ^ (LA) S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia, Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), Vindobonae, 1868, p. 455.
  3. ^ (FR) Moheddine Chaouali, La nouvelle église ouest de Bulla Regia et les évêques Armonius et Procesius, in: Ralf Bockmann, Anna Leone, Philipp von Rummel, Africa – Ifrīqiya. Continuity and Change in North Africa from the Byzantine to the Early Islamic Age. Papers of a Conference held in Rome, Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, 28 February – 2 March 2013, Wiesbaden, 2019, pp. 173–183.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
  • (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
  • Bulla Regia sul sito dell'Associazione storico-culturale di Sant'Agostino
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi