Diodato Lioy

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sugli argomenti giuristi italiani e giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Diodato Lioy (Venosa, 17 febbraio 1830 – Napoli, 30 dicembre 1912) è stato un giurista e giornalista italiano.

Note biografiche

Direttore dell'Indipendenza italiana e collaboratore del Nomade, nel 1862 fondò, assieme a Giovanni Brombeis, Lorenzo Castrovilli e Pietro Sterbini, il quotidiano mazziniano Roma. Nel 1865, venne incaricato libero docente di economia politica e diritto amministrativo presso l'Università di Napoli. Fu, inoltre, autore di diverse opere memorialistiche, economiche e giuridiche, le quali furono distribuite anche all'estero.

Opere fondamentali

  • Due anni di vita politica e letteraria, Marghieri (1863)
  • Del principio di nazionalità guardato dal lato della storia e del dritto pubblico, Marghieri (1864)
  • Della filosofia del diritto, N. Jovene, (1884)
  • Opuscoli politici ed economici, Regina, (1910)

Bibliografia

  • Theodoro Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, T. Rovito ed., 1922

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Diodato Lioy

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Diodato Lioy, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54527742 · ISNI (EN) 0000 0000 8133 7852 · SBN TO0V090899 · LCCN (EN) no2004002507 · GND (DE) 1055302263 · BNF (FR) cb102790097 (data) · J9U (ENHE) 987007288564505171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Editoria