Distilleria di Barletta

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti architetture d'Italia e Barletta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Distilleria di Barletta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Divisione 1Puglia
LocalitàBarletta
Indirizzovia vittorio veneto 26
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1800
Realizzazione
Proprietariocomune di Barletta
CommittenteDitta Castiglioni
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'ex Distilleria di Barletta è stata una distilleria situata a Barletta; il complesso è in attesa di una ristrutturazione ed esiste un progetto per farla diventare una "cittadella della musica concentrazionaria"[1].

Storia e descrizione

La distilleria nacque nel 1882[2], periodo in cui Barletta iniziava a conoscere l'industrializzazione. Nello stesso periodo, infatti, Giuseppe Candiani creava sempre a Barletta un opificio per la produzione di acido tartarico. Nel 1897 l'impianto fu venduto alla Società Italiana degli Alcool che lo amplio' e successivamente lo trasformo' in una distilleria. Cessò di funzionare nel 1973. L'impianto è composto da 3 fabbricati e un deposito. Dal 2017 è in attesa di ospitare la sede dell'Istituto di Musica Concentrazionaria del maestro Francesco Lotoro

Note

  1. ^ Fondazione ILMC, La Regione Puglia approva accordo di programma per la Cittadella della Musica Concentrazionaria, su ilmc, 24 gennaio 2023. URL consultato il 21 aprile 2024.
  2. ^ Comune di Barletta - Distilleria (PDF), su www3.comune.barletta.bt.it.

Collegamenti esterni

  Portale Architettura
  Portale Barletta
  Portale Musica