Domani saranno uomini

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film biografici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Domani saranno uomini
Titolo originaleFighting Father Dunne
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata93 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, biografico
RegiaTed Tetzlaff
SoggettoWilliam Rankin
SceneggiaturaMartin Rackin, Frank Davis
ProduttorePhil L. Ryan
Produttore esecutivoJack J. Gross
Casa di produzioneRKO Radio Pictures
FotografiaGeorge E. Diskant
MontaggioFrederic Knudtson
Effetti specialiRussell A. Cully
MusicheRoy Webb
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Walter E. Keller (art director)
Adolph Kuri, Darrell Silvera (set decorator)
CostumiAdele Balkan
TruccoMaybelle Carey, Webster Philips.
Interpreti e personaggi
  • Pat O'Brien: padre Peter J. Dunne
  • Darryl Hickman: Matt Davis
  • Charles Kemper: Emmett Mulvey
  • Una O'Connor: Miss O'Rourke
  • Arthur Shields: Mr. Michael O'Donnell
  • Harry Shannon: Thomas Lee, avvocato
  • Joe Sawyer: Steve Davis
  • Anna Q. Nilsson: Mrs. Olaf Knudson
  • Donn Gift: Jimmy
  • Myrna Dell: Paula Hendricks
  • Ruth Donnelly: Kate Mulvey
  • James Nolan: poliziotto Danny Briggs (accreditato come Jim Nolan)
  • Billy Cummings: Tony
  • Billy Gray: Chip
  • Eric Roberts: Monk
  • Gene Collins: Lefty
  • Lester Matthews: Mons. John Joseph Glennon
  • Griff Barnett: governatore
  • Jason Robards Sr.: J.J. Sonin
  • Rudy Wissler: ragazzo solista
  • Ernie Adams: fornitore di giornali
  • Ricky Berger: ragazzo
  • Stanley Blystone: poliziotto
  • Robert Bray: docente
  • Ralph Brooks: Bed
  • Raymond Burr: Pubblico ministero
  • Robert Clarke: prete
  • Tom Coleman: giornalaio
  • Ellen Corby: segretaria di Colpeck
  • Paul Dunn: Harry
  • Ralph Dunn: operaio
  • Dot Farley: Mrs. Monohan
  • Frank Ferguson: M.R. Colpeck
  • Charles Flynn: operaio
  • Jack Gargan: poliziotto
  • Vincent Graeff: Pete 'Petey' Hendricks
  • Don Haggerty: Gorilla Blake
  • Harry Harvey: dottor Adams
  • Timmy Hawkins: monello alla fine del film
  • Harry Hayden: Mr. Dunfee
  • Perc Launders: poliziotto
  • George McDonald: Mickey Pulaski
  • Philip Morris: guardia carceraria
  • Anne O'Neal: Mrs. O'Flaherty
  • Albert Ray: ragazzo
  • Buddy Roosevelt: pedone
  • Emmett Vogan: difensore di Matt
  • Ray Walker: Fred Carver (narratore)

Domani saranno uomini (Fighting Father Dunne) è un film del 1948 diretto da Ted Tetzlaff.

È un film drammatico a sfondo biografico statunitense con Pat O'Brien, Darryl Hickman e Charles Kemper. È incentrato sulla storia di un prete che mette in piedi una casa d'accoglienza per ragazzi abbandonati nella Saint Louis del primo XX secolo.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film biografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Ted Tetzlaff su una sceneggiatura di Martin Rackin e Frank Davis, fu prodotto da Phil L. Ryan per la RKO Radio Pictures e girato dal 17 marzo al 7 maggio 1947. I titoli di lavorazione del film erano Father Dunne's Newsboys Home e Father Dunne's Home.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Fighting Father Dunne negli Stati Uniti dal 19 giugno 1948 dalla RKO Radio Pictures.[1]

Altre distribuzioni:

Promozione

Le tagline sono:

  • This is His Real-Life Story
  • SQUARE SHOOTER!
  • The true story of Father Dunne of St. Louis, who promised his gang of roughneck kids a better deal...and led them into the hearts of fellow townsmen!

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 12 settembre 2013.

Bibliografia

  • Richard B. Jewell e Vernon Harbin, The RKO Story, Arlington House, 1982, ISBN 0-517-546566.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema