Domenico Lorenzo Ponziani

«Il gioco degli Scacchi, viva immagine della guerra e non equivoca prova della umana sagacità fu sempre la delizia dei grandi e dei dotti»

(Ponziani, Il giuoco incomparabile)

Domenico Lorenzo Ponziani
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Scacchi
Categoria Sacerdote e teorico di scacchi del Secolo XVIII
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Domenico Lorenzo Ponziani (Modena, 9 novembre 1719 – Modena, 15 luglio 1796) è stato un professore di diritto, sacerdote, compositore e teorico di scacchi.

Biografia

All'età di ventitré anni si laureò in Diritto presso l'Università di San Carlo ed all'età di ventisei anni già insegnava Diritto civile all'Università degli studi di Modena.

All'età di quarantacinque anni nel 1764 decise di darsi al sacerdozio, divenendo nel 1766 canonico nel Duomo di Modena.

Per le insistenze di Ercole Del Rio consentì nel 1769 a dare alle stampe il suo trattato sul gioco degli scacchi, e come Del Rio anche lui preferì celarsi sotto uno pseudonimo di "Autore Modenese" la cui somiglianza con lo pseudonimo di Del Rio (l'Anonimo Modenese) fu poi causa di non pochi equivoci.

Nel 1772 si ritirò in pensione con il titolo di professore onorario, nel 1784 divenne vicario generale e l'anno successivo vicario capitolare.

Morì a Modena nel 1796 ed è sepolto nel Duomo di Modena.

Opere

  • Il giuoco incomparabile degli scacchi sviluppato con nuovo metodo, 1769

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Domenico Lorenzo Ponziani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Lorenzo Ponziani

Collegamenti esterni

  • Opere di Domenico Lorenzo Ponziani, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Domenico Lorenzo Ponziani, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Partite di Domenico Lorenzo Ponziani, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77047464 · ISNI (EN) 0000 0000 6139 1915 · BAV 495/236325 · CERL cnp00376823 · LCCN (EN) no99029095 · GND (DE) 115531645 · J9U (ENHE) 987007292068305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie