Don Buonaparte

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Don Buonaparte
Don Buonaparte (Ermete Zacconi) in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1941
Durata83 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaFlavio Calzavara
SoggettoGiovacchino Forzano
SceneggiaturaFlavio Calzavara e Giovacchino Forzano
Casa di produzionePisorno-Viralba
Distribuzione in italianoS.A. Cinematografica Cine Tirrenia
FotografiaMario Craveri
MontaggioIgnazio Ferronetti
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaLuciano Zacconi
CostumiItalo Cremona
TruccoPiero Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Don Buonaparte è un film del 1941 diretto da Flavio Calzavara.

Trama

Don Geronimo Buonaparte è un parroco di uno sperduto paese dell'Appennino toscano. Riceve un messaggio da suo nipote Napoleone che gi propone la nomima a cardinale. La voce si sparge velocemente e dopo i compaesani che sognano il lusso si presentano approfittari e scrocconi. L'umile parroco preferisce aiutare i suoi compaesani, in particolare la giovane Mattea, orfana che considera come una figlioccia, rimanendo nel suo paese e declinando l'offerta.

Produzione

Il film è stato realizzato negli stabilimenti Pisorno a Tirrenia.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Don Buonaparte

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema