Eden Ahbez

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori statunitensi e cantanti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Eden Ahbez
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereOutsider music
Exotica
New age
Periodo di attività musicale1940 – 1995
Strumentovoce, pianoforte, bonghi, flauto
EtichettaDel-Fi Records
Album pubblicati2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eden Ahbez, nato George Alexander Aberle (Brooklyn, 15 aprile 1908 – Brooklyn, 4 marzo 1995), è stato un compositore, cantante e musicista statunitense, il quale lavorò negli anni quaranta e sessanta e il cui stile di vita influenzò la cultura hippie. Ahbez scrisse la canzone Nature Boy per Nat King Cole, il quale salì al primo posto nelle classifiche per otto settimane nel 1948.

Vivendo una vita pastorale dall'inizio alla fine degli anni quaranta, viaggiò indossando sandali e una toga bianca e portando barba e capelli lunghi. Si accampò sotto la prima L dell'Insegna di Hollywood sopra Los Angeles, studiò misticismo orientale e raccontò di aver vissuto con tre dollari a settimana, dormendo all'aria aperta con la sua famiglia, e mangiando frutta e verdura.

Biografia

Sebbene nato a Brooklyn, New York, venne adottato da una famiglia del Kansas e crebbe con il nome di George McGrew.

Negli anni trenta visse a Kansas City e probabilmente anche a New York per qualche tempo, sebbene quel periodo della sua vita sia poco conosciuto. Nel 1941 arrivò a Los Angeles e iniziò a suonare il pianoforte in un locale di proprietà di due immigrati tedeschi che seguivano una filosofia Naturmensch e Lebensreform. Durante questo periodo, George Aberle adottò il nome eden ahbez, scegliendo di scrivere il suo nome con lettere minuscole, sostenendo che solo Dio è degno dell'utilizzo delle maiuscole. Durante questo periodo, si sposò con Anna Jacobsen con la quale ebbe un figlio.

Nel 1947 ahbez si avvicinò al manager di Nat King Cole dietro le quinte del Lincoln Theatre e gli porse la canzone da lui scritta, Nature Boy. Cole suonò la canzone nei suoi concerti, ma era necessario rintracciare il suo autore prima di pubblicare la registrazione. Ahbez è stato scoperto che viveva nell'Insegna di Hollywood e divenne il centro della frenesia dei media quando la versione di Cole di Nature Boy salì al primo posto in classifica. Ahbez affrontò anche un'azione legale quando il compositore ebreo Herman Yablokoff sostenne che Nature Boy era venuta da una delle sue canzoni, Shvayg mayn harts. L'azione venne regolata fuori dal tribunale.

Ahbez continuò a scrivere canzoni per Cole, tra cui Land of Love (Come My Love and Live with Me). Lavorò strettamente anche con il musicista jazz Herb Jeffries, e nel 1954 i due collaborarono su un album studio, The Singing Prophet. L'album fu poi pubblicato nuovamente con il titolo Echoes of Eternity. Nella metà degli anni cinquanta scrisse canzoni per Eartha Kitt, Frankie Laine e altri. Nel 1957, la sua canzone Lonely Island venne registrata da Sam Cooke.

Nel 1959 iniziò a registrare musica strumentale che combinò con suoni cupi in arrangiamenti esotici e "ritmi primitivi". Ha spesso eseguito concerti di poesie in alcuni locali di Los Angeles. Nel 1960 registrò il suo unico LP, Eden's Island, per la Del-Fi Records. Questo mescolò poesia beatnik con l'exotica.

Durante gli anni sessanta, pubblicò solo tre singoli.

Ahbez morì il 4 aprile 1995 a causa di alcune lesioni dovute a un incidente automobilistico all'età di ottantasette anni. Un altro album, Echoes from Nature Boy, fu pubblicato postumo.

Discografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Eden Ahbez, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eden Ahbez, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eden Ahbez, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eden Ahbez, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Joe Romersa's Tribute Site to ahbez, su shadowboxstudio.com.
  • Biographical info, su spaceagepop.com.
  • Soundclips from Eden's Island, su showandtellmusic.com. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).
  • Full lyrics of Nature Boy, su lyricscafe.com. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41474815 · ISNI (EN) 0000 0000 8120 0135 · LCCN (EN) no99040695 · GND (DE) 1139006819 · BNE (ES) XX1459637 (data) · BNF (FR) cb148420848 (data) · J9U (ENHE) 987007583304605171 · NSK (HR) 000590544 · CONOR.SI (SL) 58816867
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie