Eduard Heine

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Heinrich Eduard Heine

Heinrich Eduard Heine (Berlino, 15 marzo 1821 – Halle, 21 ottobre 1881) è stato un matematico tedesco, noto per i suoi contributi alla teoria delle funzioni continue.

Dopo aver seguito le lezioni di Gauss, ha avuto come insegnante Dirichlet.

Egli è conosciuto soprattutto per i teoremi di Heine-Borel e Heine-Cantor.

A lui si deve anche la nozione di continuità uniforme. Egli ha inoltre lavorato sui polinomi di Legendre, sulle funzioni di Lamé, sulle funzioni di Bessel, sulla teoria del potenziale e sulle equazioni alle derivate parziali.

Opere

  • De aequationibus nonnullis differentialibus (Tesi di dottorato, 1842)
  • Handbuch der Kugelfunctionen (Georg Reimer, Berlin, 1861)
  • Handbuch der Kugelfunctionen, Theorie und Anwendungen primera parte (Georg Reimer, Berlin, 1878)
  • Handbuch der Kugelfunctionen, Theorie und Anwendungen (seconda parte) (Georg Reimer, Berlin, 1881)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduard Heine

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64763484 · ISNI (EN) 0000 0001 1067 949X · SBN AQ1V012086 · CERL cnp01080585 · LCCN (EN) no2002062568 · GND (DE) 116659122 · BNF (FR) cb10667963h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002062568
  Portale Biografie
  Portale Matematica