Encephalartos septentrionalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Encephalartos septentrionalis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
GenereEncephalartos
SpecieE. septentrionalis
Nomenclatura binomiale
Encephalartos septentrionalis
Schweinf., 1871

Encephalartos septentrionalis Schweinf. è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae.

Descrizione

È una cicade con fusto globoso, almeno in parte sotterraneo, alto sino a 2 m e con diametro di 25–30 cm.[2]

Le foglie, pennate, lunghe 90–150 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 2,5–5 cm, privo di spine; ogni foglia è composta da 40-50 paia di foglioline lanceolate, con margine intero, lunghe mediamente xx-xx cm, di colore verde-grigiastro.

È una specie dioica con esemplari maschili che presentano sino a 8-10 coni ellissoidi, lunghi 12–20 cm e larghi 6–8 cm, peduncolati, ed esemplari femminili con coni solitari cilindrici, penduli, lunghi 23–35 cm e con diametro di 18–20 cm, di colore giallo-brunastro a maturità.

I semi sono grossolanamente ovoidali, ricoperti da un tegumento di colore rossastro.

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie comprende il Sudan meridionale, l'Uganda settentrionale, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica Centrafricana.[1]

Conservazione

La IUCN Red List classifica E. septentrionalis come specie prossima alla minaccia (Near Threatened)[1].
La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]

Note

  1. ^ a b c (EN) Bösenberg, J.D. 2010, Encephalartos septentrionalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Whitelock 2002, pp. 233-234.
  3. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia

  • Whitelock, Loran M., The Cycads, Timber press, 2002, ISBN 0-88192-522-5.
  • Haynes J.L, World List of Cycads: A Historical Review (PDF), su cycadsg.org, IUCN/SSC Cycad Specialist Group, 2011 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Encephalartos septentrionalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Encephalartos septentrionalis

Collegamenti esterni

  • Encephalartos septentrionalis, su The Cycad Pages. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2014).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica