Engeltrude di Fézensac

Engeltrude di Fézensac
Contessa d'Orléans
In carica827 - 834
PredecessoreWaldrada di Wormsgau
SuccessoreAgane
Nascita799 circa
Morte853
Luogo di sepolturaBasilica di Saint-Denis
PadreLeotardo I di Parigi
MadreGrimilde
ConsorteOddone d'Orléans
FigliGebardo di Lahngau
Ermentrude d'Orléans

Engeltrude di Fézensac (799 circa – 853) fu, come seconda moglie di Oddone I, Conte d'Orléans, contessa d'Orléans sino all'834.

Origine

Figlia del conte di Fezensac[1], Liutardo (?- dopo l'812[2]), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e della moglie[3], Grimilde[4], di cui non si conoscono gli ascendenti. Engeltrude era anche sorella di Adalardo il Siniscalco[4].

Biografia

Engeltrude divenne la seconda moglie del conte d'Orléans, Oddone I, figlio del conte d'Orleans, Adrien, figlio del conte Geroldo (dopo il 1º luglio 784 -798) e di Imma (?-798), pronipote del duca d'Alemannia, Goffredo (?-706), e di Waldrada[5].

Anche dagli Annales Bertiniani, viene confermata la parentela di Engeltrude con Adalardo il Siniscalco: infatti nell'861, dopo aver ricordato che i suoi nipoti, figli di suo figlio Gebhard (definiti i nipoti di Ernesto, conte di Nordgau) erano stati esiliati dal regno dei Franchi orientali da Ludovico II il Germanico, narra che con il loro parente Adalardo (zio materno della regina, in quanto moglie di Carlo il Calvo, Ermetrude, figlia di Engeltrude, che quindi era la sorella di Adalardo) si recarono da Carlo il Calvo che li accolse elargendo loro degli onori[6]

Figli

Engeltrude diede a Oddone due figli[7]:

Note

  1. ^ (LA) Monumenta Germanica historica, tomus II - Vita Hludovici Imperatoris pag 612 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  2. ^ (LA) Monumenta Germanica historica, tomus II - Vita Hludovici Imperatoris pag 615, note 36 e 37 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores. Tomus duodecimus - Ex Historia Vizeliacensis Monasterii pag 317
  4. ^ a b (LA) NITHARDUS HISTORIARUM LIBRI QUATTUOR, LIBER QUARTUS, par. 6
  5. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà sveva - ODO
  6. ^ a b (LA) Annales de Saint-Bertin III , anno 861, Pag 106
  7. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà carolingia - EUDES
  8. ^ (LA) Annales de Saint-Bertin , anno 842, Pag 53

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germanica historica, tomus II.
  • (LA) Nithardus, Historiae.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus VII.
  • (LA) Annales Bertiniani.

Letteratura storiografica

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) fmg.ac, http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#EngeltrudisMEduesOrleans Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Foundation for Medieval Genealogy :CAROLINGIANS - Engeltrudis.
  • (EN) fmg.ac, http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANKISH%20NOBILITY.htm#Ermentrudisdied869 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà carolingia - Engeltrudis.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia