Erik Hemmendorff

Erik Hemmendorff nel 2014

Erik Hemmendorff (Sankt Matteus, 14 aprile 1973) è un produttore cinematografico, sceneggiatore, direttore della fotografia, regista e montatore svedese, candidato al Premio Oscar al miglior film per Triangle of Sadness.

Biografia

Erik Hemmendorff è cresciuto nell'isola di Frösön, vicino a Östersund, in Svezia[1][2]. Ha studiato fotografia e cinema all'Università di Göteborg[3]. Nel 2002, insieme a Ruben Östlund, ha fondato casa di produzione Platform Production[4][5]. Nello stesso anno, ha diretto il suo primo film, Looking for Tsai[6]. Ha prodotto numerosi film per Östlund, tra i quali Involuntary, Play, Forza maggiore, The Square e Triangle of Sadness. Per quest'ultimo film, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 2022, è stato candidato al Premio Oscar al miglior film[7][8][9].

Filmografia

Produttore

Cinema

  • Juni, regia di Fijona Jonuzi (2007)
  • En enastående studie i mänsklig förnedring, regia di Patrik Eriksson (2008)
  • Involuntary (De ofrivilliga), regia di Ruben Östlund (2008)
  • Hälsningar från Skogen, regia di Mikel Cee Karlsson (2009)
  • Play, regia di Ruben Östlund (2011)
  • Betoniyö, regia di Pirjo Honkasalo (2013)
  • Forza maggiore (Turist), regia di Ruben Östlund (2014)
  • Bypass, regia di Duane Hopkins (2014)
  • Råggywood: Vi ska bli rappare, regia di David Danial (2015)
  • Epifanía, regia di Anna Eborn e Óscar Ruiz Navia (2016)
  • Den største forbrytelsen, regia di Fijona Jonuzi (2017)
  • The Square, regia di Ruben Östlund (2017)
  • Old Boys, regia di Toby MacDonald (2018)
  • Dau, regia di Ilya Khrzhanovskiy (2019)
  • Säsong, regia di John Skoog (2019)
  • Fraemling, regia di Mikael Cee Karlsson (2019)
  • Barn, regia di Dag Johan Haugerud (2019)
  • Downhill, regia di Nat Faxon e Jim Rash (2020)
  • Pleasure, regia di Ninja Thyberg (2021)
  • Sull'isola di Bergman (Bergman Island), regia di Mia Hansen-Løve (2021)
  • Triangle of Sadness, regia di Ruben Östlund (2022)
  • Vernissage hos Gud, regia di Filip Aladdin e Ossian Melin (2023)
  • A Tiger in Paradise, regia di Mikel Cee Karlsson (2023)
  • Sweet Dreams, regia di Ena Sendijarevic (2023)

Cortometraggi

  • Scen nr: 6882 ur mitt liv, regia di Ruben Östlund (2005)
  • Weekend, regia di Henrik Andersson (2006)
  • Scen 3: Daniel och Alex, regia di Andrea Östlund (2008)
  • Händelse vid bank, regia di Ruben Östlund (2010)
  • Förår, regia di John Skoog (2013)
  • Shadowland, regia di John Skoog (2014)
  • Det bor inga bögar i Bollebygd, regia di Mikael Bundsen (2015)
  • Hopptornet, regia di Axel Danielson e Maximilien Van Aertryck (2016)
  • Mamma vet bäset, regia di Mikael Bundsen (2016)

Documentari

  • The Extraordinary Ordinary Life of José González, regia di Mikel Cee Karlsson e Fredrik Egerstrand (2010)
  • Pangpangbröder, 53 scener från en barndom, regia di Axel Danielson (2011)
  • And the King Said, What a Fantastic Machine, regia di Axel Danielson e Maximillien Van Aertryck (2023)

Sceneggiatore

Cinema

Cortometraggi

  • Tillträde förbjudet, regia di Martin Högdahl (2003)
  • Den ljusnande framtid är vår, regia di Patrik Eriksson e Erik Hemmendorff (2004)
  • Scen nr: 6882 ur mitt liv, regia di Ruben Östlund (2005)

Direttore della fotografia

  • Looking for Tsai, regia di Patrik Eriksson e Erik Hemmendorff (2002)
  • En enastående studie i mänsklig förnedring, regia di Patrik Eriksson (2008)
  • Pangpangbröder, 53 scener från en barndom, regia di Axel Danielson - documentario (2011)

Regista

Cinema

  • Looking for Tsai, regia di Patrik Eriksson e Erik Hemmendorff (2002)

Cortometraggi

  • Den ljusnande framtid är vår, regia di Patrik Eriksson e Erik Hemmendorff (2004)

Montatore

  • Looking for Tsai, regia di Patrik Eriksson e Erik Hemmendorff (2002)
  • Den største forbrytelsen, regia di Fijona Jonuzi (2017)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (SV) Erik Hemmendorff om Guldpalmen: ”Ser fram emot att visa filmen för Östersundspubliken”, su LT, 30 maggio 2022. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  2. ^ (SV) Erik från Frösön vill vinna Guldbagge i kväll, in Sveriges Radio, 23 gennaio 2012. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  3. ^ TorinoFilmLab | Erik Hemmendorff, su TorinoFilmLab. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Melanie Goodfellow, Ruben Östlund’s Production Company Issues Apology To Argentinian Artist Cited In ‘The Square’, su Deadline, 28 marzo 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  5. ^ Omaggio al regista svedese Ruben Östlund con otto film - Cinema Massimo - MNC - fino al 22 maggio 2019, su Museo Nazionale del Cinema, 9 aprile 2019. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  6. ^ Looking For Tsai » Filmtipset, su www.filmtipset.se. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  7. ^ Luca Sottimano, Triangle of Sadness: il produttore ricorda la protagonista Charlbi Dean, scomparsa recentemente, su Cinema - BadTaste.it, 12 marzo 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  8. ^ (EN) Beatrice Verhoeven, ‘Triangle of Sadness’ Producer Erik Hemmendorff on Charlbi Dean’s Legacy: “She Was One of a Kind”, su The Hollywood Reporter, 6 marzo 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  9. ^ (EN) Joe McGovern, 'Triangle of Sadness' Director Ruben Östlund Is Proud to Score With Oscars While Hanging Onto 'Art-House, European Tradition', su TheWrap, 24 gennaio 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  10. ^ (EN) 2023 | Oscars.org | Academy of Motion Picture Arts and Sciences, su www.oscars.org. URL consultato il 20 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Hemmendorff

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1232148705696237080000 · ISNI (EN) 0000 0004 5959 4253 · LCCN (EN) no2018013359 · GND (DE) 1132996392 · J9U (ENHE) 987008817214805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema