Erminio Bolzan

Erminio Bolzan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso79,38[1] kg
Pugilato
CategoriaPesi mediomassimi
SocietàG.P. “Leonio Contro” Treviso
Carriera
Incontri disputati
Totali0 (da professionista)
Vinti (KO)0
Persi (KO)0
Pareggiati0
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erminio Luciano Bolzan (Conegliano, 11 marzo 1914[2] – Sainte-Foy-la-Grande, 26 gennaio 1993) è stato un pugile italiano, olimpionico a Berlino 1936.

Biografia

Si formò nella scuola pugilistica di Conegliano. Nel 1932 vinse il campionato italiano novizi sotto la guida di Oreste Colognato.[3]

È stato il primo pugile trevigiano, insieme al peso massimo Secondo De Marchi, a partecipare alle Olimpiadi. Alle Olimpiadi di Berlino perse agli ottavi di finale contro il tedesco Richard Vogt che sarà medaglia d'argento nella competizione[4].

Non è mai passato professionista. Dopo il ritiro è emigrato in Francia dove è morto nel 1993.

Note

  1. ^ sportolimpico.it, http://www.sportolimpico.it/attachments/article/706/BOG-BOM.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ Come da certificato di nascita dell'anagrafe di Conegliano.
  3. ^ GARATTI Giorgio, Sports e giochi nella Marca Trevigiana, Editrice Trevigiana, 1967, p. 261.
  4. ^ Pugilato alle Olimpiadi di Berlino 1936

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Erminio Bolzan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erminio Bolzan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie