Ettore Sighieri

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ettore Sighieri

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIII, XXIV, XXV
CollegioVicopisano
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Ettore Sighieri (Vicopisano, 18 agosto 1854 – ...) è stato un politico e ingegnere italiano.

Durante la sua attività di deputato al Parlamento italiano (dalla XXIII alla XXV legislatura), presentò 4 progetti di legge:[1]

  • "Per dichiarare monumento nazionale la casa ove morì Giuseppe Mazzini in Pisa" (1910)
  • "Affrancamento della servitù di pedaggio di alcuni ponti sull'Arno nella provincia di Pisa" (1913)
  • "Affrancazione della servitù della tassa di pedaggio concessa dal governo granducale alle società anonime dei ponti nel fiume Arno in provincia di Pisa" (1914)
  • "Concessione di sussidi ai privati danneggiati dalla piena dell'Arno il 7 gennaio 1920 nei comuni di Vico Pisano e Pisa" (1920).

Morì tra il marzo del 1939 e il febbraio del 1943.[2]

Opere

  • Ettore Sighieri, Fiumi, navigazione interna, bonifiche, porti (Con 9 tavole fuori testo), Mariotti e Pacini, 1927.
  • Ettore Sighieri, Note sulle bonifiche delle provincie di Firenze, Pistoia, Lucca e Pisa, Pacini Mariotti, 1929.

Note

  1. ^ Camera dei Deputati - Portale Storico
  2. ^ 1804. "B-9. Morte di ex deputati e consiglieri nazionali. Condoglianze" - L'Archivio storico della Camera dei deputati, su archivio.camera.it. URL consultato il 14 giugno 2022.

Collegamenti esterni

  • Ettore Sighieri, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Politica