Eugenio Fantini

Eugenio Fantini
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Categoria Bandiera dell'Italia Italia
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1968 - giocatore
1986 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1952-1955  Venezia8 (0)
1955-1956 Trattrici Landini[1]? (?)
1956-1957  Carpi34 (14)
1957-1959  Ozo Mantova69 (30)
1959-1960  Fiorentina7 (3)
1960-1961  Palermo36 (14)
1961-1962  Simmenthal-Monza25 (4)
1962-1963  Verona36 (7)
1964-1967  Cesena56 (4)
1967-1968  Fano8 (1)
Carriera da allenatore
1970-1971  Bologna[2]Vice
1972-1973  SPAL
1973-1974  Prato
1974-1975  Teramo
1975-1976  Taranto
1976-1977  Sambenedettese
1977-1978  Fano
1978  Taranto
1979-1980  Alessandria
1980  Chieti
1981-1982  Osimana
1983-1984  Ercolanese
1984  Afragolese
1985-1986  Ravenna
1987-1988  Vigor Senigallia
1989-1990  Martina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eugenio Fantini (Venezia, 1º dicembre 1932Mantova, 12 febbraio 2016) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Dopo gli esordi con il Venezia, mise in mostra un grande fiuto per il gol vestendo la maglia del Mantova e contribuendo in modo decisivo alla conquista, tra il 1957 e il 1959, di una doppia promozione dalla IV Serie alla Serie B. Nella stagione 1959-1960 debuttò in Serie A con la Fiorentina e perse la finale di Coppa Italia 1959-1960; ottenne anche una promozione in massima categoria con il Palermo nel 1960-1961. Vanta 7 presenze e 3 reti in Serie A, oltre a 97 presenze e 25 reti in Serie B.

Allenatore

Successivamente intraprese la carriera di allenatore; fu secondo di Edmondo Fabbri sulla panchina del Bologna, allenò la SPAL in Serie C nel 1972-1973 venendo poi sostituito da Mario Caciagli. Proseguì seguendo squadre di Serie B (Taranto, Sambenedettese) e Serie C (Alessandria[3], Ercolanese[4], Afragolese[5]).

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Palermo: 1960-1961
Mantova: 1958-1959
Mantova: 1957-1958

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1960

Individuale

1958-1959 (18 gol)

Note

  1. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  2. ^ Almanacco Illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 161
  3. ^ Beltrami, 1979, p. 297.
  4. ^ Beltrami, 1984, p. 306.
  5. ^ Beltrami, 1984, p. 342.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1980, Modena, Panini, 1979.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1985, Modena, Panini, 1984.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Eugenio Fantini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Eugenio Fantini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Eugenio Fantini (arbitro), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Eugenio Fantini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Eugenio Fantini, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio