Euroleague Basketball 2008-2009

Euroleague Basketball 2008-2009
Competizione Euroleague Basketball
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore ULEB
Date 20 ottobre 2008 - 3 maggio 2009
Partecipanti 24
Risultati
Vincitore   Panathīnaïkos
(5º titolo)
Secondo   CSKA Mosca
Terzo   Barcellona
Quarto   Olympiakos
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Spagna Juan Carlos Navarro
Miglior marcatore Bandiera della Serbia Igor Rakočević
Cronologia della competizione
ULEB Euroleague Basketball 2007-2008
ECA Euroleague Basketball 2009-2010
Manuale

L'Eurolega di pallacanestro 2008-2009 ha visto la vittoria del Panathinaikos. Juan Carlos Navarro venne nominato MVP della regular season, mentre Vasilīs Spanoulīs fu l'MVP delle Final Four.

Squadre partecipanti

Bandiera della Spagna Spagna

Bandiera dell'Italia Italia

Bandiera della Grecia Grecia

  •   Olympiakos
  •   Panathīnaïkos
  •   Paniōnios

Bandiera della Francia Francia

Bandiera della Turchia Turchia

Bandiera della Croazia Croazia

Bandiera della Germania Germania

Bandiera d'Israele Israele

Bandiera della Lituania Lituania

Bandiera della Polonia Polonia

  •   Prokom Sopot

Bandiera della Russia Russia

Bandiera della Serbia Serbia

Bandiera della Slovenia Slovenia

Regular season

Gruppo A

Squadra G V P PF PS P.ti
1. Bandiera della Spagna   Málaga 10 8 2 771 698 18
2. Bandiera della Grecia   Olympiakos 10 6 4 815 748 16
3. Bandiera d'Israele   Maccabi Tel Aviv 10 6 4 815 811 16
4. Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 10 5 5 760 772 15
5. Bandiera dell'Italia   Scandone Avellino 10 3 7 754 814 13
6. Bandiera della Francia   Le Mans 10 2 8 747 819 12

Gruppo B

Squadra G V P PF PS P.ti
1. Bandiera della Spagna   Barcellona 10 9 1 813 650 19
2. Bandiera dell'Italia   Mens Sana Siena 10 8 2 835 750 18
3. Bandiera della Grecia   Panathīnaïkos 10 7 3 763 707 17
4. Bandiera della Polonia   Prokom Sopot 10 2 8 675 734 12
5. Bandiera della Lituania   Žalgiris Kaunas 10 2 8 716 812 12
6. Bandiera della Francia   Nancy 10 2 8 706 855 12

Gruppo C

Squadra G V P PF PS Diff
1.   Saski Baskonia 10 8 2 916 808 +108
2.   Virtus Roma 10 6 4 814 786 +28
3.   Fenerbahçe Ülker 10 6 4 779 755 +24
4.   Alba Berlino 10 4 6 691 748 −57
5.   Joventut Badalona 10 4 6 800 810 −10
6.   Union Olimpija 10 2 8 725 818 −93

Gruppo D

Squadra G V P PF PS Diff
1.   CSKA Mosca 10 7 3 774 644 +130
2.   Real Madrid 10 6 4 740 707 +33
3.   Olimpia Milano 10 5 5 734 745 −11
4.   Partizan 10 5 5 706 687 +19
5.   Efes Pilsen 10 4 6 713 762 −49
6.   Paniōnios 10 3 7 668 790 −122

Top 16

Gruppo E

Squadra G V P PF PS Diff
1. Bandiera della Grecia   Olympiakos 6 5 1 496 446 +50
2. Bandiera della Spagna   Saski Baskonia 6 4 2 556 474 +82
3. Bandiera dell'Italia   Olimpia Milano 6 2 4 455 529 −74
4. Bandiera della Polonia   Prokom Sopot 6 1 5 444 502 −58

Gruppo F

Squadra G V P PF PS Diff
1. Bandiera della Spagna   Barcellona 6 5 1 508 429 +79
2. Bandiera della Spagna   Real Madrid 6 5 1 505 487 +18
3. Bandiera d'Israele   Maccabi Tel Aviv 6 2 4 459 481 −22
4. Bandiera della Germania   Alba Berlino 6 0 6 427 502 −75

Gruppo G

Squadra G V P PF PS Diff
1. Bandiera della Grecia   Panathīnaïkos 6 5 1 503 428 +75
2. Bandiera della Serbia   Partizan 6 4 2 420 434 −14
3. Bandiera della Spagna   Málaga 6 2 4 484 461 +23
4. Bandiera dell'Italia   Virtus Roma 6 1 5 441 525 −84

Gruppo H

Squadra G V P PF PS Diff
1. Bandiera della Russia   CSKA Mosca 6 5 1 454 377 +77
2. Bandiera dell'Italia   Mens Sana Siena 6 4 2 472 456 +16
3. Bandiera della Croazia   Cibona Zagabria 6 2 4 423 456 −33
4. Bandiera della Turchia   Fenerbahçe Ülker 6 1 5 384 444 −60

Quarti di finale

Squadra 1 Serie Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 Gara 4 Gara 5
Bandiera della Grecia   Olympiakos 3 - 1 Bandiera della Spagna   Real Madrid 88 - 79 79 - 73 63 - 71 78 - 75
Bandiera della Spagna   Barcellona 3 - 2 Bandiera della Spagna   Saski Baskonia 75 - 84 85 - 62 62 - 69 84 - 63 78 - 62
Bandiera della Grecia   Panathīnaïkos 3 - 1 Bandiera dell'Italia   Mens Sana Siena 90 - 85 79 - 84 72 - 53 91 - 84
Bandiera della Russia   CSKA Mosca 3 - 0 Bandiera della Serbia   Partizan 56 - 47 77 - 50 67 - 56

Final Four

Semifinali

Squadra 1 Punteggio Squadra 2
Bandiera della Grecia   Olympiakos 82 - 84 Bandiera della Grecia   Panathīnaïkos
Bandiera della Spagna   Barcellona 78 - 82 Bandiera della Russia   CSKA Mosca

Finale 3º/4º posto

Squadra 1 Punteggio Squadra 2
Bandiera della Grecia   Olympiakos 79 - 95 Bandiera della Spagna   Barcellona

Finale 1º/2º posto

Squadra 1 Punteggio Squadra 2
Bandiera della Grecia   Panathīnaïkos 73 - 71 Bandiera della Russia   CSKA Mosca
Eurolega 2008-2009



Panathinaikos
5º titolo

Formazione vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
5 Bandiera della Serbia G Dušan Kecman 197
6 Bandiera della Grecia P Vasilīs Spanoulīs 193
7 Bandiera della Grecia AP Stratos Perperoglou 203
8 Bandiera degli Stati Uniti C Mike Batiste 204
9 Bandiera della Grecia AG Antōnīs Fōtsīs 209
10 Bandiera della Grecia G Nikos Chatzīvrettas 197
11 Bandiera degli Stati Uniti G Drew Nicholas 196
12 Bandiera della Grecia C Kōstas Tsartsarīs 209
13 Bandiera della Grecia P Dīmītrīs Diamantidīs 198
14 Bandiera del Montenegro C Nikola Peković 210
15 Bandiera della Grecia AG Dušan Šakota 211
19 Bandiera della Lituania P Šarūnas Jasikevičius 193
Bandiera della Serbia All. Željko Obradović

Premi

Riconoscimenti individuali

Quintetti ideali

Note

  1. ^ a b c (EN) 2008-09 All-Euroleague, MVP announced, su euroleague.net. URL consultato il 3 maggio 2009.
  2. ^ Final Four MVP: Vassilis Spanoulis, Panathinaikos, su euroleague.net. URL consultato il 3 maggio 2009.
  3. ^ (EN) Partizan's Velickovic takes Rising Star Trophy, su euroleague.net. URL consultato il 3 maggio 2009.
  4. ^ (EN) Diamantidis of Panathinaikos, Best Defender yet again, su euroleague.net. URL consultato il 3 maggio 2009.
  5. ^ (EN) Rakocevic is Ford Trophy winner again, su euroleague.net. URL consultato il 3 maggio 2009.
  6. ^ (EN) Dusko Vujosevic of Partizan voted Alexander Gomelskiy Coach of the Year, su euroleague.net. URL consultato il 26 giugno 2009.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale di Euroleague, su euroleague.net.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro