European Rugby Continental Shield 2016-2017

Continental Shield 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Continental Shield
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore European Professional Club Rugby, Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe
Date dal 15 ottobre 2016
al 13 maggio 2017
Luogo Belgio, Germania, Italia, Romania, Russia e Spagna
Partecipanti 10
Formula A gironi + play-off
Sede finale Complesso di Murrayfield (Edimburgo)
Risultati
Vincitore   Enisej-STM
(1º titolo)
Finalista   Krasnyj Jar
Promozioni
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Georgia Lasha Malaguradze (69)
Record mete Bandiera dell'Italia Giovanni Benvenuti
Bandiera della Moldavia Oleg Prepeliţă
Bandiera delle Tonga Sione Fukofuka
Bandiera del Kazakistan Anton Rudoj (4)
Incontri disputati 21
Cronologia della competizione
Manuale

Continental Shield 2016-17 fu la 1ª edizione dell’European Rugby Continental Shield, terzo torneo stagionale per club di rugby a 15 per rango. Organizzata da European Professional Club Rugby, Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe, fu istituita nel corso della stagione 2016-17 durante il torneo di qualificazione alla Challenge Cup 2017-18, cui fu dato il nome della nuova competizione[1].

A qualificarsi per la finale, e ad accedere alla Challenge Cup successiva, furono le due compagini russe di Krasnyj Jar ed Enisej-STM; il trofeo fu vinto da quest'ultima che si aggiudicò per 36-8 la gara per il titolo[2].

Formato

Al torneo di qualificazione si presentarono 8 squadre così suddivise:

  1. le prime 4 classificate dell'Eccellenza 2015-16;
  2. la squadra campione del Belgio;
  3. la squadra campione di Germania;
  4. la squadra campione di Spagna;
  5. le due finaliste dell'edizione precedente, ammesse direttamente in semifinale.

Le squadre di cui ai punti 1., 2. e 3. furono divise in due gironi, e ognuna di esse giocò tre partite di andata e ritorno contro le tre squadre del girone opposto. Le due squadre vincitrici di girone si incontraro per la prima semifinale in gara di andata e ritorno; nell'altra semifinale si incontrano le due finaliste dell'edizione precedente, anch'esse in gara di andata e ritorno. Le due semifinaliste vincitrici accedettero alla Challenge Cup 2017-18 e si incontrarono in finale, in gara unica, che si tenne a Edimburgo nel complesso sportivo di Murrayfield sul cui campo principale, nello stesso fine settimana, si disputarono le finali di Champions Cup e Challenge Cup 2016-17[1].

Squadre partecipanti

Gruppo A

Gruppo B

Qualificate dall'edizione precedente

Fase a gironi

Risultati

  Risultati  
15 ottobre 2016 Petrarca — Rovigo 24-13
15 ottobre 2016 El Salvador — Dendermonse 57-8
15 ottobre 2016 Calvisano — Heidelberg 60-19
16 ottobre 2016 Krasnyj Jar — Mogliano 48-24
22 ottobre 2016 Krasnyj Jar — El Salvador 32-5
22 ottobre 2016 Rovigo — Calvisano 19-22
22 ottobre 2016 Petrarca — Mogliano 31-22
10 dicembre 2016 El Salvador — Petrarca 3-39
10 dicembre 2016 Heidelberg — Krasnyj Jar 21-50
10 dicembre 2016 Dendermonde — Rovigo 7-29
10 dicembre 2016 Mogliano — Calvisano 35-26
17 dicembre 2016 Rovigo — Krasnyj Jar 11-42
17 dicembre 2016 Calvisano — El Salvador 26-19
17 dicembre 2016 Heidelberg — Petrarca 7-55
17 dicembre 2016 Mogliano — Dendermonde 48-17
14 gennaio 2017 Dendermonde — Heidelberg 16-33

Classifica gruppo A

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Krasnyj Jar 4 4 0 0 172 61 111 4 20
2.   Petrarca 4 4 0 0 149 45 104 3 19
3.   Calvisano 4 3 0 1 134 92 42 3 15
4.   Dendermonde 4 0 0 4 50 167 −117 0 0

Classifica gruppo B

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Mogliano 4 2 0 2 129 124 5 4 12
2.   El Salvador 4 1 0 3 84 105 −21 2 6
3.   Rovigo 4 1 0 3 72 95 −23 2 6
4.   Heidelberg RK 4 1 0 3 80 181 −101 1 5

Fase a play-off

Semifinali

Mogliano Veneto
1º aprile 2017, ore 14:30 UTC+2
Andata semifinale 1
Mogliano  0 – 46
referto
  Enisej-STMStadio Maurizio Quaggia
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Frank Murphy
mtMeta 2’, 71’ Michalcov
Meta 14’ Rudoj
Meta 16’ Simplikevič
Meta 34’ Kušnarëv
Meta 48’ Orlov
Meta 67’ Gačečiladze
Meta 79’ Morozov
trCalcio 16’, 34’ Kušnarëv
Calcio 79’ Michalcov

Tbilisi
1º aprile 2017, ore 15 UTC+4
Andata semifinale 2
Krasnyj Jar  12 – 17  TimişoaraRustavi Arna
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Séan Gallagher
mtMeta 28’ Căpăţână
Meta 61’ Doyle
Meta 75’ Seniloli
trCalcio 75’ Conache
Malaguradze Calcio 32’, 46’, 56’, 70’c.p.

Mosca
22 aprile 2017, ore 14 UTC+3
Ritorno semifinale 1
Enisej-STM  51 – 7
referto
  MoglianoStadio Slava
Arbitro: Bandiera del Galles Dan Jones
Rudoj Meta 7’
Michalcov Meta 14’
Magomedov Meta 21’
Kušnarëv Meta 23’
Orlov Meta 36’
Budyčenko Meta 43’, 56’, 71’
Saulīte Meta 79’
mtMeta 75’ Corazzi
Kušnarëv Calcio 7’, 21’, 36’trCalcio 75’ Giavardo

Timișoara
22 aprile 2017, ore 14 UTC+3
Ritorno semifinale 2
Timişoara  18 – 27
referto
  Krasnyj JarStadio Păltinișanu
Arbitro: Bandiera della Scozia Mike Adamson
Simonescu Meta 40+7’
Fercu Meta 73’
mtMeta 23’, 37’ Pruidze
Meta 67’ Galinovskij
Conache Calcio 73’trCalcio 23’, 37’, 67’ Malaguradze
Conache Calcio 7’, 55’c.p.Calcio 46’, 63’ Malaguradze

Finale

Edimburgo
13 maggio 2017, ore 12 UTC+1
Enisej-STM  36 – 8
referto
  Krasnyj JarComplesso sportivo Murrayfield
Arbitro: Bandiera della Scozia Mike Adamson
Rudoj Meta 10’, 75’
Gargalyk Meta 59’
mtMeta 15’ Kolomijcev
Kušnarëv Calcio 10’, 59’, 75’trCalcio 13’ Malaguradze
Kušnarëv Calcio 19’, 29’, 36’, 50’c.p.
Gajsin Calcio 70’drop

Note

  1. ^ a b European Rugby Continental Shield: Regolamento, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby. URL consultato il 19 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  2. ^ (RU) «Енисей-СТМ» – со щитом (Enisej-STM con uno scudo), su redyarsk.ru, Redyarsk, 14 maggio 2017. URL consultato il 17 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2017).

Voci correlate

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby