Eurovision Young Dancers 1985

Eurovision Young Dancers 1985
EdizioneI (1ª)
Periodo16 giugno 1985
SedeTeatro Municipale, Reggio Emilia, Bandiera dell'Italia Italia
PresentatoreCarla Fracci
Gheorghe Iancu[1]
Partecipanti11
Paesi debuttantiBandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Svizzera Svizzera
VincitoreBandiera della Spagna Spagna
SecondoBandiera della Norvegia Norvegia
TerzoBandiera della Svezia Svezia
Cronologia
1987
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La prima edizione dell'Eurovision Young Dancers si è svolta il 16 giugno 1985 presso il Teatro Municipale di Reggio Emilia, in Italia.

Il concorso si è articolato in un'unica finale, dove si sono esibiti giovani ballerini non professionisti di età compresa tra i 16 e 21 anni.

La vincitrice è stata Arantxa Argüelles in rappresentanza della Spagna.

Organizzazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Young Dancers.
Mappa di localizzazione: Italia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
La città che ha ospitato l'Eurovision Young Dancers 1985

L'idea di creare un concorso di danza dedicato ai giovani ballerini, venne all'Unione europea di radiodiffusione (UER), già creatrice del longevo Eurovision Song Contest, ed era inizialmente denominato Eurovision Competition for Young Dancers.

Il supervisore esecutivo del concorso è stato lo svizzero Frank Naef, già superiore esecutivo degli altri concorsi targati UER. Mentre la produzione esecutiva dell'edizione inaugurale è stata affidata all'italiano Ilio Cantani.

Scelta della sede

Il Teatro Municipale, sede dell'Eurovision Young Dancers 1985.

Dopo una serie di colloqui con le varie emittenti interessate, l'UER ha annunciato che l'Italia con l'emittente nazionale Rai avrebbero avuto l'onore di organizzare la manifestazione.

Subito dopo la conferma dell'organizzazione, Rai confermò che la sede sarebbe stata il Teatro Municipale, noto anche Teatro municipale Romolo Valli, rimontato così dopo la scomparsa dell'omonimo attore, collocato nella città di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna.

Format

Il contest è aperto a ballerini non professionisti tra i 16 e i 25, esibendosi in una coreografia a propria scelta che hanno preparato in precedenza.

I partecipanti sono valutati da una giuria di professionisti, che rappresentano vari stili di danza tra cui il balletto, il contemporaneo ed il moderno. Durante l'annuncio della classifica, a differenza degli altri concorsi UER, verranno annunciati soltanto i tre atti che si sono classificati sul podio.[2]

Finale

Nazione Danzatore
01 Bandiera della Finlandia Finlandia Anneke Lönnroth
02 Bandiera della Spagna Spagna Arantxa Argüelles
03 Bandiera del Belgio Belgio Ariane van de Vyver & Ben Huys
04 Bandiera della Norvegia Norvegia Arne Fagerholt
05 Bandiera della Francia Francia Christine Landault & Stephane Elizabe
06 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Jeanette den Blijker & Ruben Brugman
07 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Maria Almeida & Errol Pickford[3]
08 Bandiera della Svezia Svezia Mia Stagh & Göran Svalberg
09 Bandiera dell'Italia Italia Sabrina Vitangeli
10 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Stefanie Eckhof
11 Bandiera della Svizzera Svizzera Xavier Ferla

Giuria

Il vincitore è stato determinato da una giuria composta da 5 giudici:[4][5]

Trasmissione dell'evento

Tutti i paesi che hanno partecipato hanno trasmesso il programma:

Note

  1. ^ http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1985%7C24%7C000%7CP
  2. ^ Eurovision Young Dancers - Format, su youngdancers.tv, European Broadcasting Union. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  3. ^ Inizialmente era stata selezionata a partecipare Viviana Durante, ma poco prima della competizione venne sostituita da Maria Almeida.
  4. ^ programa de mano 33 (PDF), su cdmyd.mcu.es.
  5. ^ * Eurovision Young Dancer of the Year, su genome.ch.bbc.co.uk.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su youngdancers.tv. Modifica su Wikidata
  Portale Danza
  Portale Eurovisione
  Portale Televisione