Expo 1936

Abbozzo Expo
Questa voce sull'argomento Expo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Expo 1936
Esposizione
ILIS 1936
StatoBandiera della Svezia Svezia
CittàStoccolma
Periododal 15 maggio
al 1° giugno
Partecipanti8 Paesi
Area0,5 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Expo 1935Expo 1938
Bandiera del Belgio Bruxelles Bandiera della Finlandia Helsinki
 
Manuale

L'Esposizione specializzata ILIS 1936 (Internationella Luftfartsutställningen i Stockholm o "Mostra internazionale dell'aviazione a Stoccolma") è stata una mostra internazionale dell'aviazione tenutasi all'aeroporto Lindarängen nella capitale svedese Stoccolma tra il 15 maggio 1936 e il 1° giugno 1936. Fu la prima mostra specializzata riconosciuta dal Bureau International des Expositions (BIE)[1]. L'esposizione si è tenuta per celebrare l'apertura dell'aeroporto di Bromma, il primo in Europa con piste asfaltate. Bromma fu inaugurato il 23 maggio 1936, con l'arrivo di una corsa aerea attraverso la Svezia iniziata il giorno prima. A Bromma ebbero luogo alcuni spettacoli aerei il 24 e 25 maggio 1936. I visitatori venivano trasportati tra Lindarängen e Bromma con l'autogiro[2][3]. La mostra statica e al coperto si è tenuta a Lindarängen una struttura per idrovolanti appena a est del centro città, attualmente utilizzata come terminal dei traghetti[4][5]. Durante l'ILIS, i visitatori di Lindarängen potevano salire a bordo di un idrovolante svedese per sorvolare Stoccolma.

  • Le piste asfaltate a Bromma nel 1936
    Le piste asfaltate a Bromma nel 1936
  • Inaugurazione dell'aeroporto di Bromma da parte del commissario municipale Yngve Larsson
    Inaugurazione dell'aeroporto di Bromma da parte del commissario municipale Yngve Larsson
  • L'esposizione indoor di ILIS a Lindarängen
    L'esposizione indoor di ILIS a Lindarängen
  • Aeroporto di Lindarängen nel 1930
    Aeroporto di Lindarängen nel 1930

Note

  1. ^ (EN) What is an Expo?/ List of BIE Specialised Expo, su bie-paris.org.
  2. ^ (EN) Archived copy (PDF), su flyghistoria.org (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  3. ^ (EN) Archived copy (PDF), su flyghistoria.org (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) ILIS 1936. Flyg. Bo Justusson - - -, su justus.ownit.nu.
  5. ^ (EN) Flygvapenmuseums faktarum, su webbsok.mikromarc.se.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Sito web del BIE, su bie-paris.org.
  Portale Architettura
  Portale Svezia