Filippo Fabri (1564-1630)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Disputationes theologicae de restitutione et extrema unctione, 1624

Filippo Fabri o Fabbri (Spinata di Brisighella, 1564 – Padova, 1630) è stato un teologo, filosofo e religioso italiano dei francescani conventuali.

Biografia

Insegnò, presso la universitas artistarum dello Studio di Padova in via Scoti, metafisica nel 1603-1606 e teologia nel 1606-1630.

Criticò Francesco Patrizi, Gianfrancesco Pico, Francisco Suárez e Galileo Galilei, in difesa di Aristotele, dell'unità della metafisica e della separazione di matematica e fisica.

Opere

  • (LA) Disputationes theologicae de restitutione et extrema unctione, Venezia, Marco Ginammi, 1624.

Bibliografia

  • Forlivesi, Marco (2011) Filippo Fabri vs Patrizi, Suárez e Galilei: il valore della "Metafisica" di Aristotele e la distinzione delle scienze speculative. In: Innovazione filosofica e università tra Cinquecento e primo Novecento - Philosophical Innovation and the University from the 16th Century to the Early 20th. La filosofia e il suo passato, 40 . CLEUP, pp. 95–116. ISBN 9788861297357

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Fabri

Collegamenti esterni

  • Opere di Filippo Fabri, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filippo Fabri, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153175425 · ISNI (EN) 0000 0001 1018 055X · BAV 495/24228 · CERL cnp01876978 · LCCN (EN) no2006019917 · GND (DE) 142393304 · CONOR.SI (SL) 181642851
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Filosofia