Filippo Fortin

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Filippo Fortin
Fortin nel 2014
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso78 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
SquadraMaloja Pushbikers
Carriera
Giovanili
2007Andreotti-Tecnoplast
Squadre di club
2008Bata-Wilier Triestina
2009Molino di Ferro-U.S. Giorgione
2010-2011  Trevigiani
2011  Andronistagista
2012  Team Type 1
2013-2014  Bardiani CSF
2015-2016GM Europa Ovini
2017  Tirol
2018  Felbermayr
2019  Cofidis
2020  Felbermayr
2021  Team Vorarlberg
2022-Maloja Pushbikers
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filippo Fortin (Venezia, 1º febbraio 1989) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Maloja Pushbikers. Ha caratteristiche di velocista, ed è professionista dal 2012.

Palmarès

  • 2010 (Trevigiani Dynamon Bottoli)[1]
Coppa Caduti Buscatesi
Circuito Casalnoceto
  • 2011 (Trevigiani Dynamon Bottoli)[2]
4ª tappa Vuelta a Chile (Copiapó > Copiapó, con la Nazionale italiana)
Circuito di Sant'Urbano
Giro dei Tre Ponti
Gran Premio di Roncolevà
Notturna di Piombino Dese
Memorial Denis Zanette e Daniele Del Ben
Circuito Città di San Donà
Circuito dell'Assunta
Gran Premio Fiera del Riso
Coppa San Vito
Coppa Mobilio Ponsacco (cronometro)
Coppa Mobilio Ponsacco (in linea)
  • 2015 (GM Cycling Team, una vittoria)
1ª tappa Okolo Slovenska (Šahy > Telgárt)
  • 2016 (GM Europa Ovini, quattro vittorie)
Grand Prix Adria Mobil
Belgrado-Banja Luka II
1ª tappa Tour de Serbie (Belgrado > Loznica)
5ª tappa Tour de Serbie (Sokobanja > Vrnjačka Banja)
  • 2017 (Tirol Cycling Team, cinque vittorie)
Grand Prix Izola
1ª tappa CCC Tour-Grody Piastowskie (Złotoryja > Jawor)
Berner Rundfahrt
1ª tappa Flèche du Sud (Rédange > Rédange)
2ª tappa Oberösterreichrundfahrt (Wels > Obernberg am Inn)
  • 2018 (Team Felbermayr Simplon Wels, sei vittorie)
Grand Prix Adria Mobil
2ª tappa Rhône-Alpes Isère Tour (Aéroport Saint-Exupéry > Saint-Bonnet-de-Mure)
2ª tappa Flèche du Sud (Rumelange > Rumelange)
4ª tappa Szlakiem Walk Majora Hubala (Radoszyce > Końskie)
2ª tappa Oberösterreichrundfahrt (Pelmberg > Ried im Innkreis)
4ª tappa Czech Cycling Tour (Olomouc > Dolany)
  • 2021 (Team Vorarlberg Santic, una vittoria)
1ª tappa Istrian Spring Trophy (Fontane > Parenzo)
  • 2022 (Maloja Pushbikers, una vittoria)
2ª tappa Belgrado-Banja Luka (Obrenovac > Bijeljina)
  • 2023 (Maloja Pushbikers, sei vittorie)
3ª tappa Belgrado-Banja Luka (Doboj > Vlasenica)
1ª tappa Tour of Estonia (Tallinn > Tallinn)
1ª tappa, 1ª semitappa Tour de Bulgarie (Sofia > Pirdop)
1ª tappa In the footsteps of the Romans (Banya > Razlog)
2ª tappa In the footsteps of the Romans (Banya > Razlog)
Classifica generale In the footsteps of the Romans

Altri successi

  • 2016 (GM Europa Ovini)
Classifica a punti Tour de Serbie
  • 2017 (Tirol Cycling Team)
Classifica a punti Flèche du Sud

Piazzamenti

Classiche monumento

2013: ritirato
2014: ritirato

Competizioni mondiali

Copenaghen 2011 - In linea Under-23: 6º
Innsbruck 2018 - Cronometro a squadre: 16º

Note

  1. ^ FORTIN FILIPPO - 2010, su ciclismo.info. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  2. ^ FORTIN FILIPPO - 2011, su ciclismo.info. URL consultato il 29 dicembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Fortin

Collegamenti esterni

  • (EN) Filippo Fortin, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Filippo Fortin, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Filippo Fortin, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Filippo Fortin, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filippo Fortin, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo