Flodoardo di Reims

Flodoardo (Épernay, 894 – Hautvillers, 28 marzo 966[1]) è stato uno storico, poeta e religioso francese. Flodoardo è noto per il suo lavoro di storico della Chiesa locale di Reims e di quella romana durante il Saeculum obscurum. Fu anche poeta e uomo particolarmente colto.

Biografia

Monaco benedettino e poi canonico a Reims, Flodoardo (conosciuto anche col nome di Frodoardus o Flauvaldus[1]) occupò, nonostante fosse ancora giovane, un'importante posizione nella Curia arcivescovile sotto il vescovo Suelfo, in qualità di archivista della biblioteca capitolare[2]. Nel 925, alla morte del vescovo suo protettore, Flodoardo si scontrò con Eriberto di Vermandois, il quale pose suo figlio Ugo al posto del legittimo successore di Suelfo, Artaldo[3]. Per questo motivo, Flodoardo perse tutti i suoi benefici: la prima volta già nel 925 (durante questo bando da Reims fu, nel 936, alla corte papale di Leone VII[3]); la seconda nel 942, quando ritornò a Reims e fu imprigionato[2]. Con il trionfo finale dell'arcivescovo Artoldo, nell'anno 947, Flodoardo divenne il maggior consigliere di Artaldo[3] e fu eletto vescovo di Noyon e Tournai[2], ma presto si ritirò a fare vita monacale nell'anno 952, dedicandosi alla devozione (quale abate del monastero di San Basilio, carica che tenne fino a 70 anni[3]) e l'attività letteraria fino alla morte[2][3].

Opere

Flodoardo, nel corso del suo ritiro claustrale, si dedicò alla stesura di significative opere in prosa e in poesia. Tra i primi troviamo:

  • La sua storia della Chiesa di Reims (Historia Remensis Ecclesiae o Gesta Pontificum Remensium[4]) è sicuramente la sua opera principale: divisa in 4 libri, essa tratta della diocesi di Reims fino al 948[5] Flodoardo aveva accesso alle archiviazioni ecclesiastiche, che utilizzò per elaborare la sua storia e molte volte le riprodusse in forma testuale. I documenti relativi al periodo di Incmaro sono particolarmente preziosi.
  • Gli Annales, che coprono il periodo 919-966, sono alquanto importanti, per l'onestà dell'autore e per la posizione centrale che Reims occupava nella situazione politica dell'epoca[4].
  • De Romanis Pontificis, opera composta in onore di Leone VII e che tratta delle biografie dei papi da San Pietro fino a Leone VII stesso, in 15 libri[6].

Tra le opere poetiche:

  • Il poema dei Trionfi di Cristo (De Triumphis Christi), accompagnati da quelli dei suoi santi martiri in Palestina ed Antiochia[3], furono realizzati per ringraziare della sua stima papa Leone VII[3]. Successivamente, tali opere poetiche (cui si aggiunsero in appendice i De Romanis Pontificis) furono dedicati all''arcivescovo Ruotberto[3].

Note

  1. ^ a b Fabricius, p. 508.
  2. ^ a b c d Ermini.
  3. ^ a b c d e f g h Remy, p. 105.
  4. ^ a b Fabricius, p. 509.
  5. ^ Fabricius, pp. 509-510.
  6. ^ Fabricius, p. 510.

Bibliografia

  • Filippo Ermini, FLODOARDO di Reims, collana Enciclopedia Italiana, vol. 15, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, SBN IT\ICCU\LO1\0338951. URL consultato il 2 novembre 2015.
  • (LA) Johan Albertus Fabricius, Flodoardus, in Bibliotheca Latina Mediae et Infimae Aetatis, 4,5 e 6, Amburgo, Tipografo Theodor Christoph Felginer, 1734, pp. 509-515, SBN IT\ICCU\RLZE\023613. URL consultato il 3 novembre 2015.
  • (EN) Arthur Frank Joseph Remy, Flodoardus, a cura di Charles G. Herbermann, Edward A. Pace, Condé B. Pallen, et alii, vol. 6, New York, The Encyclopedia Press, 1913, p. 105, OCLC 1391341. URL consultato il 2 novembre 2015.
  • (FR) M. Guizot, Histoire de l'Eglise de Reims, Collection des Mémoires relatifs à l'histoire de France, Parigi 1824 (traduzione in francese della Historia)
  • (IT) Flodoardo di Reims, Annali (919-966), a cura di Paolo Rossi, Pisa, Pisa University Press, 2007, ISBN 978-8884924933.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Flodoardo di Reims
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flodoardo di Reims

Collegamenti esterni

  • (EN) Flodoard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (DE) Flodoardo di Reims, su ALCUIN, Università di Ratisbona. Modifica su Wikidata
  • Opere di Flodoardo di Reims / Flodoardo di Reims (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Flodoardo di Reims, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Flodoardo di Reims, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Flodoardo di Reims, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Flodoardus Remensis Canonicus, su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato il 2 novembre 2015., per la consultazione della vita e delle opere di Flodoardo, nella Patrologia Latina del presbitero ed erudito francese Jacques Paul Migne.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46783932 · ISNI (EN) 0000 0001 0799 8908 · BAV 495/20654 · CERL cnp00945322 · LCCN (EN) n94061121 · GND (DE) 118534009 · BNE (ES) XX1322883 (data) · BNF (FR) cb12072570x (data) · J9U (ENHE) 987007261137605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94061121
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie