Forum sociale del Mediterraneo

Abbozzo Economia
Questa voce sull'argomento Economia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il Forum sociale del Mediterraneo nasce dal processo che nel 2001 ha dato vita al Forum sociale mondiale di Porto Alegre.

Storia

Il primo Forum sociale del Mediterraneo si svolse a Barcellona dal 16 al 19 giugno 2005, e contò su una partecipazione minima di 4000 attivisti. Vi si svolsero 214 attività, fra seminari, laboratori, conferenze ed assemblee, che coinvolsero 373 associazioni provenienti in gran parte dalla Catalogna, ma anche dal resto dei paesi dell'Unione europea, dal Maghreb e dal Medio Oriente mediterraneo. Fu molto scarsa, invece, la partecipazione dai Balcani.

Le tematiche affrontate nel Forum erano in parte le stesse che animano i Forum sociali mondiali, riviste in chiave mediterranea: le critiche al neoliberismo si rivolsero di conseguenza alle istituzioni del "partenariato euromediterraneo", processo poco conosciuto che coinvolge l'Unione europea e dodici paesi mediterranei, mentre l'opposizione alle guerre si incentrò prevalentemente sulla situazione della Palestina.

Durante la manifestazione finale del Forum, militanti marocchini ed attivisti del Sahara Occidentale si affrontarono in modo violento, cosa che mise in secondo piano l'andamento (modesto) della manifestazione stessa.

Voci correlate

  • Forum sociale europeo
  • Forum sociale mondiale

Collegamenti esterni

  • fsmed.info. URL consultato il 15 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2006).
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia