Francesca Ferlaino

Francesca Ferlaino (Napoli, 23 dicembre 1977) è una fisica italiana, esperta di fisica quantistica.

Biografia

Figlia del dirigente sportivo Corrado Ferlaino[1], ha conseguito la laurea magistrale (2000) in fisica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e il dottorato di ricerca in fisica (2004) presso l'Università di Firenze con la tesi "Atomic Fermi gases in an optical lattice". Dal 2014 insegna all'Università di Innsbruck ed è la prima donna a dirigere l'Istituto per l'Ottica Quantistica e l'Informazione Quantistica (IQOQI) dell'Accademia austriaca delle scienze[1][2][3].

La ricerca di Ferlaino si concentra su gas quantistici ultrafreddi, permettendo un controllo preciso delle interazioni e degli stati quantistici degli atomi, al fine di esplorare fenomeni fisici complessi e di creare stati esotici della materia come gas dipolari di atomi magnetici e molecole polari ultrafredde[4].

Riconoscimenti

  • (2017) Premio Feltrinelli Giovani per la fisica[5].
  • (2023) Premio Grete Rehor Staatspreis, Università di Innsbruck, assegnato per il progetto "Atom*innen", atto a promuovere la parità di genere in ambito STEM[2].

Onorificenze

Note

  1. ^ a b La scienziata napoletana Francesca Ferlaino premiata dal Governo austriaco, Fanpage.
  2. ^ a b PREMIO GRETE REHOR A FRANCESCA FERLAINO, Innovitalia.
  3. ^ https://search.worldcat.org/it/title/1045975220, WorldCat.
  4. ^ Francesca Ferlaino, Universität Innsbruck.
  5. ^ Premi Feltrinelli 2017, Accademia dei Lincei.
  6. ^ La scienziata napoletana Francesca Ferlaino commendatrice dell'Ordine della Stella d'Italia Ferlaino Prof.ssa Francesca, Roma (quotidiano).
  7. ^ Ferlaino Prof.ssa Francesca, Il Quirinale.

Collegamenti esterni

  • Francesca Ferlaino, Google Scholar.
  • Francesca Ferlaino, ResearchGate.
  • Francesca Ferlaino, Web of Science.
  Portale Biografie
  Portale Fisica