Francesco Accolti

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti letterati italiani e giuristi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Accolti, quarto da destra, con gli umanisti italiani, tra le due allegorie di Fama e Virtù, in un dipinto a Palazzo Vecchio, Firenze

Francesco Accolti, detto l'Aretino (Arezzo, 1416 circa – Siena, maggio 1488), è stato un giurista, letterato e umanista italiano, fratello di Benedetto Accolti.

Biografia

A Siena, dal 1434 al 1438, fu discepolo dell'umanista e scrittore Francesco Filelfo.[1]

Insegnò giurisprudenza a Bologna dal 1440 al 1445, a Ferrara, dove fu consigliere di Borso d'Este, a Siena, a Milano, e in questa città ricoprì l'incarico di segretario di Francesco Sforza, e dal 1479 al 1484 a Pisa. Oltre ad essere un giurista di fama, svolse anche varie missioni diplomatiche.[2]

Tra le sue opere si ricordano i Consilia seu Responsa iuris (1482) e le Repetitiones (1494), oltre a vari commenti sulle Decretali.

Opere

In primi, secundi et quinti Decretalium titulos commentaria, 1581
  • (LA) Consilia, Pisa, Tipografo dell'Accolti, Consilia, 1482.
  • (LA) Super titulo De accusationibus, inquisitionibus et denunciationibus, Pescia, Bastiano Orlandi & Raffaele Orlandi, 1486.
  • (LA) Super titulis De verborum obligationibus et de duobus reis constituendis, Pescia, Bastiano Orlandi & Raffaele Orlandi, 1486.
  • (LA) Super titulo De adquirenda vel omittenda possessione, Pescia, Bastiano Orlandi & Raffaele Orlandi, 1486.
  • (LA) Super titulis De verborum obligationibus et de duobus reis constituendis, Pavia, Bernardino Rovelli & Ambrogio Rovelli, 1493.
  • (LA) Super aliquibus titulis Decretalium, Venezia, Raynaldus da Nimwegen, 1495.
  • (LA) Super titulo Qui testamenta facere possunt et quemadmodum testamenta fiant, Milano, Ulrich Scinzenzeler, 1495.
  • (LA) Super secunda parte Digesti veteris, Pavia, Bernardino Rovelli & Ambrogio Rovelli, 1497.
  • (LA) Super titulo De vulgari et pupillari substitutione, Pavia, Bernardino Rovelli & Ambrogio Rovelli, 1500.
  • (LA) Super prima et secunda Digesti novi, Trino, Giovanni Giolito de Ferrari (1.) & Gerardo Zeglio, 1514.
  • (LA) In primi, secundi et quinti Decretalium titulos commentaria, Venezia, Lucantonio Giunta (2.), 1581.

Manoscritti

Consilia, manoscritto, XV secolo. Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, Fondo manoscritti, N.F. 45.
  • Consilia, XV secolo, Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, Fondo manoscritti, N.F. 45.
  • Additiones ad Digestum vetus, XIV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 1410.
  • Consilium in causa Florentiae, XV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 5607.
  • Recollectae, XV secolo, Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Fondo Nazionale, ms. I.H.38.
  • Repetitio ad D. 39.1, XV secolo, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Magliabechiano, Magl. Cl. XXIX.127.

Note

  1. ^ DBI.
  2. ^ Biografia, su users.unimi.it. URL consultato il 22 luglio 2009.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Accolti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Accolti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 103209176 · ISNI (EN) 0000 0000 7688 8967 · SBN BVEV023129 · BAV 495/6359 · CERL cnp01230171 · LCCN (EN) n86075697 · GND (DE) 100938663 · BNE (ES) XX1726613 (data) · BNF (FR) cb12536202m (data) · J9U (ENHE) 987007280970305171 · CONOR.SI (SL) 187601251
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Letteratura